Ai due assessori regionali in visita, Alessandra Nardini e Leonardo Marras, il sindaco Matteo Franconi ha spiegato per prima cosa "dove siamo e cosa stiamo facendo" presentando anche il Museo Piaggio, l'istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, la biblioteca e altro ancora, tutto nato dagli immobili dismessi dalla Piaggio.
Nell'incontro è stato anche sottolineato e presentato l'accordo che sta avanzando per i poli tecnologici di Navacchio e Lucca, coinvolti in una operazione di aggregazione. Si è parlato anche del Cerfitt, l'incubatore tecnologico della Valdera che gestito da Pont-Tech scrl conta oggi 15 start-up.
Ha parlato anche il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, il quale ha sottolineato come siano presenti e attivi 14 Comuni per 120 mila abitanti. Mentre Marco Giusti ha spiegato che Pont-Tech ha 10 soci, a cominciare dal Comune di Pontedera, Unione Valdera, Università di Pisa, e varie banche.
L'incontro si è concluso con la visita alle nuove startup e la conferma della sempre più importante collaborazione, come ha detto anche Marco Papiani, fra Pontedera, Navacchio e Lucca. L'unione porterà alla formazione di una nuova società, Novia: i tre poli si aggregheranno offrendo una serie di servizi ma mantenendo anche una loro autonomia operativa. Questi servizi sono destinati ai tre poli e alle aziende del territorio per quanto riguarda la ricerca di bandi, finanziamenti e formazione.