Attualità

Il "nuovo" depuratore apre le porte ai bambini

Per la inaugurazione dopo gli interventi di revamping di Acque da oltre 6 milioni di euro, l'impianto è stato visitato da quattro classi elementari

Il depuratore di Bientina

È in funzione già da un anno, ma gli interventi di di Acque Spa degli ultimi mesi, di fatto, lo hanno completamente rinnovato. Così, il depuratore di Bientina è stato "inaugurato" come nuovo, con l'apertura dell'impianto a quattro classi delle scuole primarie di Bientina e Quattro Strade.

Con loro, anche il presidente di Acque, Simone Millozzi, e Desirè Niccoli, assessora all’Ambiente, che hanno partecipato alla visita guidata che rientra nei percorsi di informazione e sensibilizzazione promossi dal Centro di educazione ambientale di Bientina, con cui le ragazze e i ragazzi hanno avuto modo di studiare il processo di depurazione. Anche grazie a lezioni in classe sapientemente illustrate dal professor Graziano di Giuseppe, docente di Biotecnologie industriali dell’Università di Pisa.

"Questa giornata - ha detto Millozzi - rappresenta un momento significativo per il territorio, a conclusione di un percorso che ha visto la collaborazione tra Acque e amministrazione locale, insieme per un servizio idrico più efficiente e sostenibile. Conferma inoltre l’impegno congiunto nella tutela ambientale e nel diffondere una cultura di conoscenza e rispetto delle risorse naturali, proprio a partire dalle nuove generazioni".

L'inaugurazione

La visita ha dunque permesso di vedere dal vivo quanto scoperto in aula, rafforzando così la consapevolezza sull’importanza della corretta gestione delle risorse idriche. Il revamping del depuratore di Bientina, avvenuto tra Febbraio 2023 e lo stesso mese del 2024, è stato il cuore di un investimento complessivo di 6,4 milioni di euro, effettuato da Acque.

L'impianto dall'alto

"Gli investimenti di Acque sul territorio bientinese garantiscono il rispetto delle normative in tema ambientale e rendono sostenibili gli scarichi derivanti dalle attività civili e industriali presenti sul territorio - ha concluso Niccoli - per questa amministrazione è importante far conoscere alle giovani generazioni quanto la connessione tra le azioni e gli investimenti in nuove tecnologie sia determinante, in termini di benefici ambientali e soprattutto di risparmio e rispetto della risorsa idrica".