Attualità

Nuove tubazioni per un acquedotto più efficiente

Conclusi i lavori sull'acquedotto nel centro storico. In funzione 370 metri di nuove condotte, saracinesche e sistemi idrici adesso “comunicanti”

Si sono conclusi i lavori sull'acquedotto nel centro storico di Buti. Il doppio intervento, avviato nel settembre 2024 da Acque in sinergia con l’amministrazione, ha portato alla sostituzione e alla messa in funzione di 370 metri di nuove tubazioni in via Bernardini e via Frediani, più resistenti e dal diametro maggiore rispetto alle precedenti ormai vetuste.

"I benefici di questa operazione - si legge in una nota di Acque- saranno molteplici. In primis, non solo si ridurrà drasticamente il rischio di perdite e guasti, ma saranno garantite anche una più sicura continuità e una migliore capacità nel sistema di distribuzione dell’acqua. Le nuove tubazioni, di maggiori dimensioni e realizzate in ghisa sferoidale, danno inoltre maggiori garanzie di durata e resistenza nel tempo". 

Durante i lavori sono state introdotte ulteriori migliorie, come l’inserimento apposite saracinesche che, in caso di eventuali interruzioni del servizio, consentiranno di limitare le aree coinvolte dalle mancanze d’acqua. E' stato inoltre ripristinato e potenziato il collegamento tra due serbatoi idrici del territorio, quello di San Giorgio e quello nei pressi delle scuole medie. SI tratta, spiega Acuqe, di una “Connessione strategica che potrà così assolvere al doppio ruolo di condotta distributrice dell’acqua presso i singoli punti di consegna, ma anche di condotta di adduzione, che trasferirà la risorsa tra i due impianti secondo le varie necessità, diminuendo sensibilmente il rischio di limitazioni nell’erogazione idrica in caso di importanti guasti o prolungati periodi di siccità".

L'intervento, progettato da Ingegnerie Toscane, è stato realizzato con un investimento di 400mila euro, co-finanziato dal Pnrr tramite Digital4zero, progetto che punta alla digitalizzazione e all’efficientamento degli acquedotti, con l’obiettivo di diminuire le perdite e rendere la rete idrica più sostenibile. Nei prossimi mesi, sarà infine completata la riasfaltatura delle strade interessate dai cantieri.

"Si tratta di un piano di rinnovamento che parte da lontano - spiega il presidente di Acque, Simone Millozzi- non a caso, il lavoro di via Bernardini è partito dal punto di incontro con la condotta di via Rio Magno, realizzata nel 2021, dove da allora è in funzione una porzione di acquedotto totalmente rinnovata”.

“La sostituzione delle condotte idriche nel centro storico di Buti - aggiunge la sindaca Arianna Buti - è un investimento essenziale per il territorio. Ringrazio Acque per il lavoro svolto in tempi rapidissimi”.