Attualità

I cento anni dell'asilo Coccapani

Grazie all'impegno di Lodovico Coccapani, il 24 Novembre 1925 venne inaugurata la struttura dedicata all'accoglienza e all'educazione dei piccoli

L'edificio dell'asilo parrocchiale Coccapani

Le celebrazioni in ricordo di Lodovico Coccapani, terziario Francescano e presidente delle conferenze pisane della Società di San Vincenzo de' Paoli dal 1914 al1931, quest'anno, avranno un significato ulteriore.

Oltre alla messa in sua memoria nella pieve di Calcinaia, che sarà celebrata domenica 30 Novembre alle 11,30 da monsignor Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo emerito di Pisa, si terrà la ricorrenza del centesimo anniversario dalla fondazione dell'asilo parrocchiale “Maria Santissima Immacolata-Lodovico Coccapani", che venne inaugurato il 24 Novembre 1925 nei locali della casa paterna dei Coccapani.

Inoltre essendo la prima domenica di Avvento, la parrocchia come da tradizione ricorderà anche la "festa del voto" offrendo un cero in ringraziamento alla patrona Santa Ubaldesca a memoria di un'epidemia da cui il paese venne preservato per intercessione della santa nel 1804.

Nato nel 1849, Coccapani fu per breve tempo insegnante elementare, per poi dedicarsi, da laico, all’assistenza dei bisognosi e dei carcerati. Divenuto terziario Francescano prima e poi presidente delle conferenze pisane della San Vincenzo de' Paoli, riuscì a donare, non senza difficoltà, un asilo a Calcinaia. Morì nel 1931 e, nel 2018, è stato dichiarato Venerabile da papa Francesco.