Là dov'è nata Terre di Presepi, riapre a Usigliano di Lari il Museo dei Presepi. Un ritorno al passato per la rete dei presepisti e delle città dei presepi, che proprio nella frazione di Casciana Terme-Lari aveva mosso i primi passi.
Usigliano di Lari fu infatti uno dei luoghi dove, nel 2014, si arrivò alla creazione del Museo del Presepe e della Civiltà Contadina e alla nascita di Terre di Presepi. Un balzo indietro di 10 anni, quindi, con la riapertura al pubblico dopo gli interventi di riqualificazione della struttura, dove il presepista Claudio Terrini ha rinnovato vecchie rappresentazioni e riproposto nuovi presepi e diorami in un percorso suddiviso in tre zone: il frantoio, il coppaio e lacantina.
a Vecchia Fattoria Castelli, ora di proprietà della famiglia Parasecoli, aggiunge con i suoi luoghi, gli utensili della civiltà contadina e i panorami naturalistici sulle colline della Valdera che si aprono, un valore ulteriore all’intervento artistico.
Alla riapertura hanno partecipato anche il parroco don Luca Carloni e gli assessori Alessandra Dal Canto e Fabrizio Marconi. A ricordare il percorso che ha portato alla creazione del Museo e alla nascita di Terre di Presepi, è stato invece Fabrizio Mandorlini, che ha ricordato, tra gli altri, la figura di Marino Lattici, vero promotore aggiunto di tutte le iniziative e recentemente scomparso.
Il Museo è visitabile su prenotazione tutti i giorni dell’anno e il presepista Terreni è a disposizione per visite guidate di ragazzi, famiglie, scuole e turisti.