Con la doppia messa in onda su Canale50 della registrazione del concerto, cala definitivamente il sipario sulla edizione 2024 di MusicAlta.
La riproposizione della Messa da Requiem K626 di Wolfgang Amedeus Mozart dell’8 Dicembre, già avvenuta nel 2023, ha riscosso nuovamente un enorme successo.
Stessa musica ma interpreti diversi, è stata l’idea dell’organizzatore e basso Simone Simoni per consentire la visione e l’ascolto anche a coloro che nella precedente edizione non avevano trovato posto nella Chiesa di San Nicolò a Casciana Alta.
Sono stati circa 80 i protagonisti, tra musicisti e orchestrali, la "Corale Valdera", "l’Orchestra sinfonica città di Grosseto", la soprano Roberta Ceccotti , la Mezzosoprano Cristina Melis, il tenore Vladimir Reutov , e poi il basso Simone Simoni.
L’orchestra è stata diretta dal maestro Simone Valeri.
La kermesse è iniziata sulle note dell’Inno di Mameli, in applauso lungo qualche minuto.
E poi la Messa da Requiem, musica straordinaria, emozionante, e in tanti se non tutti, avranno sicuramente sentito scendere più di un brivido lungo la schiena.
Il Sindaco di Casciana Terme Lari Paolo Mori intervenuto all’evento ha auspicato che tali iniziative possano essere organizzate anche in altre Chiese del Comune, tutte bellissime e accoglienti.
Simoni e MusicAlta hanno iniziato un percorso che non vogliono abbandonare, e questi eventi musicali promettono di ripeterli nei prossimi anni portando musiche di alto valore anche in piccoli centri.
L’Associazione MusicAlta è nata nel 2023 con la finalità di concorrere, con il ricavato, alla ristrutturazione della facciata della Chiesa di San Nicolò e delle vecchie fonti.