Attualità

La chiesa di San Niccolò riavrà la sua tela

L'Incoronazione della Vergine e le anime del Purgatorio, del secolo XVII, completamente restaurata, tornerà nella sua dimora

La tela

È ritornata allo splendore dei propri colori originali la tela raffigurante l’Incoronazione della Vergine e le anime del Purgatorio, sec. XVII, di autore ad oggi ancora sconosciuto.

La tela fu scoperta durante il restauro del dipinto la Madonna del Rosario di Santi di Tito, sul retro del dipinto, nascosta da una tela antica usata per la foderatura.

“Questa – ci racconta il consigliere di zona Enrico Becherini - era caratterizzata da un tessuto molto sottile, ossidato e fragile e il colore si presentava decoeso e pericolante, parzialmente distaccato dal supporto con formazione di numerose lacune. La vernice, - continua Becherini - completamente ossidata, si presentava come una stesura opaca che rendeva difficile la lettura dei toni originali. Erano presenti inoltre ridipinture oleose applicate probabilmente per nascondere le mancanze della pellicola pittorica e le consunzioni del colore originale, eseguite molto probabilmente durante un antico restauro”.

Il dipinto, fu subito fissato su un piano liscio e uniforme per permettere una documentazione fotografica di intero e particolari.

Nel restauro, è stato completamente pulito il retro dai residui di polvere e colla ed è stato consolidato il colore, e dopo la pulitura di quest’ultimo, la tela è stata risanata nelle parti strappate, rinforzata sul retro e poi montata su un nuovo telaio.

Il restauro pittorico e la verniciatura sono splendidamente riusciti, - continua Becherini - ed hanno reso nuovamente l’episodio raffigurato leggibile e fruibile al pubblico.

Il restauro è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CariPisa che il nuovo parroco don Tommaso Botti, portavoce anche di tutto il Consiglio Pastorale, ha ringraziato per quanto fatto in passato e nel presente, auspicando anche per il futuro l’interesse dimostrato fino ad oggi per le opere site sul territorio. Oltre poi all'ufficio beni culturali della diocesi di San Miniato per quanto fatto e Lo Studiolo di Lucca che ha eseguito il restauro.

La splendida tela sarà riappesa nella chiesa di San Niccolò di Casciana Alta con una cerimonia la cui data è ad oggi da destinarsi.