Per la prima volta, il festival itinerante "Terre delle Acque", rassegna ispirata al mito della ninfa Sillene, che dà il nome alla sorgente omonima a Chianciano Terme, sarà anche nel territorio comunale di Casciana Terme-Lari.
Il festival, che avrà appunto come base quella di Chianciano, prevede infatti due appuntamenti anche nel borgo termale e a Lari, nel Castello dei Vicari. Qui, mercoledì 6 Agosto alle 21,15, si terrà infatti il concerto "In preludio era il Jazz, da Bach a Jobim". A esibirsi sarà una parata di fuoriclasse: Fabrizio Bosso alla tromba, Javier Girotto al sassofono, Paola Crisigiovanni al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Fabio Colella alla batteria, insieme agli archi dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, guidata dal direttore artistico Paolo Ponziano Ciardi.
Quindi, in chiusura della rassegna, domenica 31 Agosto al medesimo orario, in piazza Garibaldi a Casciana Terme ci sarà una serata omaggio al cinema italiano, con le migliori musiche da Oscar. "Con grande piacere diamo il benvenuto al festival, per la prima volta nella splendida cornice di Casciana Terme e Lari - hanno commentato il sindaco Paolo Mori e l'assessora alla Cultura Alessandra Dal Canto - le terme di Casciana, simbolo di benessere e rigenerazione, si uniscono idealmente ai suoni della rassegna, in un viaggio alla scoperta delle nostre terre ricche di storia, arte e natura ed eccellenze enogastronomiche".
"Sembrava azzardato lanciare un nuovo festival subito dopo la pandemia, ma alla fine l’Istituzione Sinfonica Italia Classica ha vinto la sfida, anche grazie al sostegno dei primi cittadini e degli assessori alla Cultura nei comuni che ci hanno accolto - ha concluso il direttore Ciardi - la prima edizione nel 2022 ha segnato il ritorno delle esecuzioni dal vivo con l’abbraccio del pubblico. Poi è arrivata la seconda, la terza edizione e oggi siamo di nuovo qui, a esaudire la fortissima richiesta della musica colta negli affascinanti luoghi del benessere termale".