Lavori al via da lunedì 7 Ottobre sulla strada provinciale 48 del Montevaso.
Per circa un mese dall'inizio dell'intervento, la strada sarà chiusa al traffico veicolare e pedonale nel tratto compreso tra l'abitato di Chianni e l'innesto della Sp 55 Pian del Pruno. Il passaggio sarà comunque consentito a residenti e frontisti che potranno circolare a senso unico alternato, gestito da impianto semaforico.
Un intervento da circa 70mila euro e a cura della Provincia "Non più rinviabile per garantire la pubblica sicurezza e l’incolumità di cittadini, cittadine e utenti della strada”, afferma il Presidente Massimiliano Angori.
L'intervento interesserà l'area dove, a causa dell'ondata di maltempo tra fine febbraio e inizio Marzo 2024, spiega Angori, si è innescato "Un cedimento differenziale che ha costretto, in relazione alle caratteristiche geometriche del tratto, ad istituire il senso unico alternato regolato da impianto semaforico, gestito direttamente dal personale della Provincia. Dopo le analisi geologico-geotecniche è stato redatto il progetto dell'intervento approvato nel mese di Luglio. Le lavorazioni consistono nella realizzazione di un'opera di sostegno con tre ordini di gabbioni e successiva ricostruzione del corpo stradale”.
Lo scorso 25 settembre il presidente della Provincia si è recato direttamente sul posto per avviare un confronto con l’Amministrazione di Chianni e il sindaco Giacomo Tarrini, e con alcune aziende e operatori economici del territorio. “Proprio dal confronto con il Sindaco Tarrini - spiega Angori- è emersa la necessità di effettuare delle modifiche alle lavorazioni, di cui si è fatto carico l’ente provinciale, per consentire il passaggio almeno a residenti e frontisti nell’area interdetta al traffico”.
“Valutate le alternative disponibili e tenuto di conto dell'avvicinarsi della stagione autunnale, dopo un’operazione di reciproco confronto in sede di incontro istituzionale, è stato ritenuto che debbano essere attivate le lavorazioni al fine di garantire la massima sicurezza in caso di ulteriori ed eventuali crolli”, aggiunge il sindaco Tarrini. “Ringrazio la Provincia di Pisa per la collaborazione e l’ascolto attivo, sempre positive quando riguardano le nostre istituzioni”.
“Adesso - concludono Angori e Tarrini- le due amministrazioni, provinciale e comunale, monitoreranno attentamente l’evolversi dei lavori, in maniera da contenere i disagi nelle modalità maggiormente efficaci possibili”.