Cultura

Countdown per Pensavo Peccioli

La kermesse di tre giorni nel borgo è pronta a ripartire con tanti ospiti, una mostra fotografica e l'inaugurazione del Balcone sui tetti

La terrazza di Palazzo Senza Tempo

Manca poco all'inizio di Pensavo Peccioli, il festival che torna nel borgo per da domani, venerdì 13 Maggio, fino a domenica 15. L'obiettivo, ambizioso, è quello di rispondere a una domanda: cosa sta succedendo a noi e al mondo?

Per provare a dare una risposta, tra l'ex cinema Passerotti, il Palazzo Senza Tempo e la biblioteca comunale si alterneranno scrittrici e scrittori, scienziate, politici, giornaliste, giornalisti e artisti. A cominciare dalla virologa e accademica Ilaria Capua, che darà inizio alla prima giornata della kermesse domani al cinema Passerotti dalle 17, per passare poi allo scrittore Antonio Franchini, al direttore de Il Post Adriano Sofri e, infine, la cantante Malika Ayane.

Tanti altri ospiti, poi, si succederanno tra sabato e domenica: tra questi, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, la giornalista Giada Messetti, la scrittrice Michela Murgia, la reporter Cecilia Sala e il regista Paolo Virzì.

Oltre agli incontri, a Palazzo Senza Tempo sarà allestita la mostra fotografica "Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019" di Franco Pagetti, che rimarrà a Peccioli fino al 30 Settembre.

In occasione della Notte dei musei, in programma sabato 14 Maggio, sarà inaugurato il Balcone sui tetti, nel cuore del centro storico, con vista sul campanile del Bellincioni a cui si accederà dal Museo di Palazzo Pretorio.

Infine, come nel periodo natalizio, la kermesse prevede, a Palazzo Senza Tempo, un temporary store con otto librerie di zona e la casa editrice Tagete Edizioni, dove i cittadini pecciolesi e dei comuni vicini (Lajatico, Terricciola, Capannoli, Palaia, Casciana Terme Lari, Chianni, Ponsacco, Pontedera) potranno acquistare libri con un sostegno da parte del Comune di Peccioli e della Fondazione Peccioliper pari al 25%.

Pensavo Peccioli rappresenta infine l’occasione per arricchire la cittadina di nuovi spazi comuni: in occasione della Notte dei Musei, il 14 maggio, sarà inaugurato il Balcone sui tetti, nel cuore del centro storico, con vista sul campanile del Bellincioni a cui si accederà dal Museo di Palazzo Pretorio.