Attualità

A Peccioli il premio Comuni Award 2025

Il sindaco Renzo Macelloni ha ritirato il riconoscimento legato al RemTech Expo, la fiera dedicata a innovazione e tutela ambientale

Il premio Comuni Award 2025 ritirato dal sindaco Macelloni

Ennesimo riconoscimento per il Comune di Peccioli: a Ferrara, durante il RemTech Expo 2025, rassegna dedicata alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica, il sindaco Renzo Macelloni ha infatti ritirato il premio Comuni Award 2025.

Il riconoscimento, consegnato alla presenza del ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, è legato al Premio RemTech Expo 2025, è stato assegnato dalla giuria presieduta dal presidente di Ferrara Expo, Andrea Moretti, e dalla direttrice generale di RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale, Silvia Paparella.

"Per aver ideato e continuato nella sua trentennale attività amministrativa a servizio della comunità del Comune di Peccioli in provincia di Pisa la gestione ottimale di un sistema di discarica e di impianti annessi di rifiuti solidi urbani a servizio anche di altri Comuni della Regione Toscana - si legge nella motivazione - realizzando il Sistema Peccioli di azionariato diffuso e ideando il Macca, il primo Museo di Arte Contemporanea a Cielo Aperto pubblico italiano. Esempio di ottimizzazione dei costi del ciclo dei rifiuti unito alla creazione di un’idea unica e originale".

Peccioli, insieme a Bacoli, è stata l'unica amministrazione comunale premiata. "Ci fa particolarmente piacere ricevere questo premio: dimostra che tutto il percorso fatto in questi anni a Peccioli è di valore - ha commentato Macelloni - rispetto ad altri riconoscimenti ottenuti in questi mesi, il premio Comuni Award 2025 è più orientato sugli aspetti ambientali e sulla costruzione del Sistema Peccioli. Un premio che, ancora una volta, va a porre su Peccioli un’attenzione speciale. Il nostro territorio, dunque, si configura come un luogo di riformismo e di scelte fatte nell’interesse della comunità. Trasformando concretamente le istanze dei singoli cittadini in un disegno e una visione progettuale".