Calcinaia lancia la Fabbrica del cittadino. E' già on line la piattaforma dedicata alle segnalazioni e alle proposte che mette in contatto diretto cittadini e Comune, consentendo a ciascuno di portare a conoscenza disagi, problemi ma anche soluzioni e proposte. Il tutto senza passare dai social network.
Il Comune conferma che le risposte ai cittadini arriveranno sempre prima di quindici giorni. Un'esperienza, questa, che si candida a fare scuola, essendo la prima del genere sul territorio. “Questo portale è il modo per rifondare il rapporto dialettico coi cittadini – spiega l'assessore all'innovazione Cristiano Alderigi – spesso sui social network si scambiano anche gli amministratori locali come appartenenti alla casta. Noi invece siamo cittadini che si calano e si dedicano al territorio”. Il messaggio dell'Amministrazione di Calcinaia è chiaro: “Se la partecipazione non è informata ed educata rischia di trasformarsi in altro. Su questo portale – prosegue Alderigi - i cittadini dovranno registrarsi con nome e cognome e non potranno trincerarsi dietro un nickname. Ogni segnalazione o proposta avrà un ticket di riconoscimento”.
Anche il sindaco Lucia Ciampi ritiene fondamentale questo passaggio: “La comunicazione e la partecipazione sono fondamentali – spiega – ma hanno bisogno di uno strumento come questo Portale del cittadino, che renda il dialogo fra cittadini e istituzioni funzionale”.
Gli assessori avranno profili propri coi quali intervenire direttamente sul portale e dare risposte ai cittadini, anche se sarà l'ufficio stampa a essere il primo interlocutore coi cittadini. Le segnalazioni e le proposte dopo essere state fatte dai cittadini potranno passare vari stadi che verranno segnalati sul portale con diversi segni di riconoscimento, per esempio se una proposta è buona ci sarà un simbolo che indica che il consiglio comunale la sta valutando, oppure se una segnalazione di un guasto è stata risolta un altro simbolo indicherà la risoluzione del disguido.
“Il Portale è stato realizzato da quattro tecnici lucchesi, Luca Geremei, Giulio Luciani, Matteo Favilla e James Girolami – spiega l'addetto stampa Massimo Frosini – ed è un'esperienza nuova sul territorio. Il sito, che non è costato niente, è on line e ogni cittadino può già iscriversi. Miriamo a ricucire lo scollamento che i social network hanno contribuito a creare tra i cittadini e le istutizioni. L'obiettivo è la collaborazione e la soddisfazione dei cittadini”.