Cultura

La Vespa e i libri, un legame vincente al Museo

Il simbolo della città, la Vespa, si fa promotrice del patrimonio letterario e culturale: al Museo Piaggio tutto pronto per "Vespa chi legge"

Torna al Museo Piaggio il Festival letterario, nell'autentico fiore all’occhiello e preziosa testimonianza della storia della Città dei Motori. Pontedera non è solo la patria della Vespa, ma anche della cultura, dell'arte e dei libri: un legame profondo che trova nuova espressione in “Vespa chi legge 2025”.

Ad aprire la rassegna sarà la scrittrice Nicoletta Romanof, che venerdì 26 Settembre alle 18.30 dialogherà con la giornalista Sarah Esposito sulla sua opera Come il tralcio alla vite. Un libro che racconta la sfida di restare in cammino con Dio tra dolore e speranza, offrendo una toccante testimonianza di fede e amore.

“Tutto ciò̀ che leggerete qui è il frutto di un lungo cammino. Il racconto di quei giorni rivisti con gli occhi di oggi. Occhi che hanno visto molto, ma che spesso hanno rifiutato di guardare tante cose. Occhi che a tratti hanno versato lacrime incandescenti. Ma anche occhi che hanno registrato immagini meravigliose e indescrivibili di vita vissuta, donata e accolta. Una vita nella quale quegli occhi hanno saputo scorgere ogni giorno innumerevoli miracoli. Restituendo gratitudine a Dio per aver colmato uno spazio dolorosamente vuoto tanto da farlo traboccare.”

Nicoletta Romanoff, volto del cinema italiano, è nata a Roma. Madre di quattro figli, si è costruita una famiglia e in parallelo una carriera come attrice sul grande schermo, non senza ostacoli. Le scelte, e anche i sacrifici, che ha compiuto per riuscirci testimoniano una fede luminosa, in costante crescita ed elaborazione.