Attualità

Studenti del Marconi tra salute e clima impazzito

Undici ragazzi e ragazze dell'istituto pontederese hanno partecipato con una propria ricerca alla conferenza nazionale di bioetica per le scuole

Il gruppo dell'Itis "Marconi" di Pontedera a Messina

Alla 21esima conferenza nazionale di bioetica per le scuole, organizzata dal Comitato nazionale di Bioetica, erano presenti anche gli studenti e le studentesse dell'Itis "Marconi" di Pontedera, che hanno illustrato la propria ricerca, intitolata "La salute tra cambiamento climatico ed economia"

All'Università di Messina, i ragazzi e le ragazze dell'istituto pontederese hanno analizzato l'interconnessione tra le variazioni climatiche e le implicazioni economiche sulla salute pubblica. Lo studio ha evidenziato come l’uso intensivo di combustibili fossili, le pratiche agricole e la deforestazione contribuiscano all’aumento delle emissioni di gas serra, con conseguenze dirette sulla salute umana. 

A conclusione dell’esposizione, l'onorevole Mariapia Garavaglia, ex ministra della Salute, ha elogiato la scientificità e la profondità dell’analisi condotta dagli studenti, sottolineando l’accuratezza dei dati presentati. Ha inoltre invitato i ragazzi a trasformare il loro studio in una pubblicazione scientifica. Il lavoro è stato apprezzato anche dal professor Luca Savarino, docente di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale, e dalla professoressa Maria Luisa Di Pietro, direttrice del Centro di ricerca e studi sulla Salute procreativa.

Questi, di seguito, gli studenti protagonisti del progetto portato avanti dall'istituto diretto dal professor Pierluigi Robino: Alessandro Giorgio Bucos (1° Dsa), Daniela Busko (3°Asa), Lorenzo CardelliniRazvan Comaniciu, Davide Paolicchi, Giulio Scarpellini e Marco Senesi (5°Bi), Viola Degl'Innocenti (5° Be), Gabriele Della Fazia Ristori (1° Ait), Camilla Moneta (2° Asa) e Claudio Notaro (2° Bme). Con loro i docenti Cinzia Bellucci, Dimitri Bigoni, Antonio Di Giorgio e Simone Matteoli, con la supervisione del professor Eduardo Rossi e dei docenti emeriti Carlo Dal Canto e Marzio Paoli, fondatori del progetto del Centro di Bioetica di Pontedera.