Domenica 4 agosto, motoraduno a Pomaia aperto a tutti i tipi di moto, vespe e scooters.
Sei i premi, alla moto più storica, alla vespa più storica, al motociclista più anziano, al motociclista più giovane, al gruppo più numeroso e al motociclista che viene da più lontano.
L’iniziativa è a scopo benefico e il ricavato sarà devoluto all’A.S.D. Efesto nata a Rosignano Solvay nel 1992 grazie ad una idea dell’allora responsabile degli operatori della Cooperativa “Nuovo Futuro”, Norbert RUEG, che voleva dare ai ragazzi diversamente abili inseriti in terapia occupazionale e lavoro protetto della cooperativa, un’esperienza di tipo ludico-motorio.
L’ Associazione svolge la propria attività in tutta la Bassa Val di Cecina ed è iscritta regolarmente al C.O.N.I., C.I.P., S.O.I., U.I.SP., A.I.C.S., F.I.B., F.I.N., F.I.A., ed all’Agenzia per lo sport.
Le attività promosse dall’A.S.D. Efesto A.P.S., sono tantissime, dalla pre-atletica alla atletica, nuoto, ballo e coreografie, bowling, tennis, bocce, fotografia, tiro con l’arco, nuoto, sub, canoa, giochi da spiaggia, attività con i cavalli e con i cani.
Il Biker del Tirreno invece nasce nel 2010, da un’idea di un gruppo di amici con la passione per le “custom jap”, e nel 2014 diventa Moto Club Vada Bikers del Tirreno FMI ed oggi conta oltre 100 iscritti.
Il Moto Club è aperto a tutti i tipi e le categorie di motoveicoli: da turismo, d’epoca e vespe, partecipano spesso e con entusiasmo ai motoraduni organizzati dagli altri club, ottenendo talvolta riconoscimenti per il numero dei soci.
Organizza tutti gli anni il Motoraduno “Gli Smarmittati” a livello nazionale, e a Pomaia collabora con l'associazione Pomaiese per l'evento del motoraduno.
È affiancata, nelle sue attività e manifestazioni sportive, da docenti di educazione fisica e docenti di sostegno che seguono i ragazzi con particolare cura e attenzione.
Ritrovo alle 8.30 alla sagra del popone.
Sul percorso sarà presente un’ambulanza e vige il rispetto delle regole del codice della strada.
Il motoraduno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Santa Luce, del circolo culturale ricreativo di Pomaia in collaborazione dell’Associazione Pomaiese.