Peccioli è la dimostrazione che i centri storici possono distaccarsi dal passato e vivere una nuova vita attraverso elementi contemporanei. La terrazza panoramica del Palazzo Senza Tempo è un intervento coraggioso e gentile che si affaccia sulla vallata dove sono disegnate le strade che vedono faticare ogni anno i ciclisti professionisti, che pedalano sui tracciati del Giro della Toscana e della prestigiosa e antica Coppa Sabatini Gran Premio Città di Peccioli.
Niente di strano, quindi, che gli organizzatori dell’Unione Ciclistica Pecciolese abbiano scelto questa terrazza per presentare le due competizioni, sostenute da Ecofor Service Spa come sponsor principale, che oltre a essere valide per il Memorial "Alfredo Martini" sono comprese nella Coppa Italia delle Regioni e delle Province Autonome.
"Tutti gli anni di questi tempi si rinnovano i due eventi - ha detto Luca Di Sandro, presidente dell'Unione Ciclistica Pecciolese - cerchiamo sempre di mantenere un grande livello di rappresentatività, non solo la Valdera e il territorio, ma anche un movimento nazionale e, per questo, dobbiamo preservare il nostro identikit a livello internazionale".
"Siamo convinti che questo binomio tra Peccioli e Pontedera sul ciclismo continua e racconta la Valdera al meglio - ha affermato il sindaco Renzo Macelloni - siamo forza anche a una grande passione che a Peccioli c'è da tempo. Due corse così danno grande soddisfazione agli sportivi, ma anche al nostro comune"
Un'occasione anche per ripensare alla mobilità del territorio. "Abbiamo l'obiettivo importante di collegare la Valdera grazie alla mobilità leggera - ha aggiunto il sindaco Matteo Franconi - con il progetto Linking Valdera abbiamo un mente anche questo e ci candideremo ai prossimi bandi europei per realizzare tutto questo. Penso che la Regione debba fare la sua parte: diamo vita a un tavolo che coinvolga tutte le amministrazioni, perché è arrivato il momento".
Oltre agli organizzatori e ai sindaci è intervenuto anche Stefano Garzelli, oggi opinionista di Rai Sport per le gare ciclistiche, vincitore del Giro d’Italia 2000 quando era compagno di squadra dell’indimenticabile "Pirata" Marco Pantani alla Mercatone Uno. "Sono due corse importanti, che hanno fatto la storia del ciclismo - ha detto - serve anche tecnica, perché sono gare di alto livello. Va tenuto anche conto del calendario, che rispetto al passato è molto più fitto e, di conseguenza, le squadre hanno dei limiti".
Sul palco anche Andrea Tafi, vincitore di una Parigi-Roubaix, del Giro delle Fiandre, un Giro di Lombardia ed altre corse prestigiose come un titolo italiano e una Parigi-Tours. E che, durante la presentazione delle due gare, è stato nominato come socio onorario dell'Unione Ciclistica Pecciolese.
Al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, in programma rispettivamente i prossimo 10 e 11 Settembre, parteciperanno 25 gruppi sportivi. L’Unione Ciclistica Pecciolese del patron Luca Di Sandro si è assicurata la partecipazione di otto squadre del circuito World Tour che sono la Uae Emirates XRG; Team Cofidis; EF Education – Easy Post;Intermarché-Wanty; Jayco-AlUla; Movistar; Red Bull-Bora-Hansgrohe; XDS-Astana. Ecco, invece, gli altri 17 gruppi sportivi di scena: Burgos – Burpellet-BH; Caja Rural – Seguros RGA ; Equipo Kern Pharma;Euskaltel – Euskadi; Solution Tech-Vini Fantini; Team Novo Nordisk ; Polti – VisitMalta;TotalEnergies; Tudor ; Unibet Tietema Rockets; Uno-X Mobility; VF Group – Bardiani Csf – Faizanè;Wagner Bazim WB; MBH Bank - Ballan – Csb; MG K-Vis Costruzioni e Ambiente; Team Petrolike;Sam - Vitalcare -Dinatek.