Attualità

Le 11Lune d'inverno scaldano il borgo

La prima delle due giornate all'insegna di musica, spettacolo e laboratori d'arte per grandi e piccini è andata in archivio tra colori e pubblico

Le mongolfiere di Les Montgolfieres

Si è ripetuta la magia delle 11Lune d'inverno, al via nella giornata di oggi, giovedì 26 Dicembre. A questa prima giornata seguirà, il prossimo 6 Gennaio, la seconda e ultima dell'edizione invernale della kermesse pecciolese grazie alla Fondazione Peccioliper e al contributo di Belvedere Spa.

A inaugurare la giornata sono stati i musicisti della BadaBimBumBand con lo spettacolo BadaBoomerband; a seguire Les Montgolfieres, mongolfiere giganti che hanno colorato il centro di Peccioli con una parata itinerante. Quindi, tra le tante iniziative, in piazza del Carmine gli arcieri storici hanno fatto conoscere al pubblico antichi mestieri come il maniscalco e l’arrotino e di giochi medievali.

Al Museo Archeologico, invece, la Delirium Escape Room ha dato vita all'Escape Museum, mentre nelle sale di Palazzo Pretorio si è svolto il laboratorio di fumetto con Chiara Macchi, insegnante di fumetto e illustratrice di libri per bambini.

Sulla terrazza del Centro polivalente sono stati allestiti i giochi di legno fissi e mobili interattivi per adulti e bambini, mentre su quella del Palazzo Senza Tempo Elisa Alcalde si è esibita in Dans mes cordes, spettacolo poetico di circo moderno e innovativo. In piazza Fra' Domenico, invece, il Duo Tobarich ha messo in mostra acrobazie e movimenti sincronizzati.

Gli spettacoli all’aperto si concluderanno alle 18 in piazza del Popolo la compagnia Corona Events, che andrà in scena con Lilith, uno show dove fuoco, danza, trampoli e pole dance si fondono armoniosamente per creare una magia ardente e indimenticabile.

Palazzo Senza Tempo ospiterà Natale con la mucca!, una mostra di Piero Tonin con disegni originali e bozzetti realizzati con protagonista La Mucca, il personaggio più rappresentativo dell’illustratore e animatore apprezzato a livello internazionale. Non poteva mancare, poi, il laboratorio artistico-musicale in collaborazione a cura dell’Accademia Musicale Alta Valdera, nel quale, in occasione del centenario della morte del maestro Giacomo Puccini, i partecipanti potranno produrre degli elaborati artistici che andranno a decorare la scenografia de La Bohéme.