Quasi un giro di boa completo per il Borgo dei Borghi. Era infatti il 31 Marzo 2024 quando è stata annunciata la vittoria di Peccioli nel concorso organizzato dalla trasmissione Il Kilimangiaro, su Rai Tre.
Da quel momento, sono arrivati premi su premi e l'amministrazione comunale, oggi, festeggia i risultati. "Questo successo è la prova di una comunità che ci ha creduto fino in fondo, che ha creduto in un progetto lungo anni - disse subito dopo l'annuncio il sindaco Renzo Macelloni - da oggi cambieranno molte cose".
Innanzitutto, Peccioli ha ricevuto a Ottobre scorso il titolo di "Borgo più amato d'Italia", durante gli Oscar del Turismo di Peccioli. Ciò perché, da un’analisi di 32 milioni di "tracce digitali", è risultato il borgo con le migliori performance in termini di sentiment e popolarità tra i Borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Quindi, a Dicembre, il riconoscimento dell’Etico Ethical Award: assegnato dall’associazione culturale Plana con la motivazione di "aver trasformato un'emergenza ambientale in una opportunità di sviluppo per l'intera comunità".
Su questa scia si collocano anche il milione di visualizzazioni totali dei due profili istituzionali del Comune su Facebook e Instagram dal 31 Marzo 2024 e il riconoscimento da parte del portale Holidu tra le 30 località turistiche più ricercate online tra i piccoli comuni in Italia.
Ma oltre ai premi e ai dati digitali, ci sono anche i numeri di persone in carne e ossa: dopo un incremento del 71% delle presenze registrato nell’immediato periodo pre-Borgo dei Borghi, sul fronte turismo si sono registrati 50mila accessi all'ufficio turistico tra Aprile 2024 e oggi, raddoppiando i dati dello stesso periodo dell'anno precedente.
Infine, anche le visite all’impianto di smaltimento e gestione rifiuti di Legoli sono decollate: in 12 mesi, da marzo 2023 a marzo 2024, erano stati 10mila i visitatori registrati da Belvedere Spa. Da Marzo scorso, invece, sono quasi triplicate, arrivando a 27mila presenze.