Attualità

Nasce il Distretto del Monte Pisano e della Piana

Coinvolti i comuni di Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano: l'obiettivo è quello di tutelare il tessuto produttivo e l'ambiente

Uno scorcio dei Monti Pisani (a sinistra la Pieve di Santa Giulia, a Vicopisano)

La Regione Toscana ha ufficialmente riconosciuto il Distretto rurale del Monte Pisano e della Piana di Pisa, nuova realtà che si aggiunge ai dodici distretti rurali già riconosciuti sul territorio toscano e che sarà iscritta nei prossimi giorni nell’elenco nazionale dei Distretti del cibo.

Il Distretto rurale del Monte Pisano e della Piana di Pisa si estende su un’area ricca di storia, paesaggio e cultura, coinvolgendo i comuni di Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, con la partecipazione attiva delle rispettive amministrazioni comunali. Alla firma dell’accordo hanno preso parte, oltre ai Comuni, anche la Camera di Commercio Toscana nord ovest, le tre principali organizzazioni agricole, ovvero Cia, Coldiretti e Confagricoltura, le rappresentanze dell’artigianato e del commercio come Cna, Confesercenti e Confcommercio, e i rappresentanti della Strada dell'Olio dei Monti Pisani.

"Questa comunità è l’espressione di un territorio vivo e produttivo, animato da aziende agricole e piccole e medie imprese che operano come produttori e fornitori di servizi - ha commentato Stefania Saccardi, vicepresidente della Toscana con delega alle Politiche agricole - realtà che rappresentano l’ossatura economica locale, contribuendo in modo significativo alla crescita del tessuto produttivo e alla creazione di occupazione".

Il Distretto rurale del Monte Pisano e della Piana di Pisa si propone anche come luogo della memoria e dell’identità toscana, custode delle tradizioni contadine, dei saperi artigianali e della grande varietà di prodotti agricoli che fanno della Toscana una delle regioni simbolo della cultura enogastronomica italiana.