Il nome di Grisù, ormai, è conosciutissimo in tutta la Valdera. Quando fa visita agli anziani, oppure quando regala giocattoli ai più piccoli, Marco Salutini è sempre in prima linea per regalare un sorriso. Porta a porta, praticamente ogni giorno.
E se l'attività con gli anziani è ormai storica, portata avanti anche durante i momenti più difficile della pandemia, mantenendo le distanza, da qualche tempo Grisù è impegnato anche con le scuole. "Da inizio Febbraio faccio un'ora di lezione tra elementari e medie - ha raccontato - divento il professore del sorriso: per il momento sono stato in classi a Capannoli, ma tra poco sarò anche a Crespina, Fauglia e Ponsacco".
"Contemporaneamente sono anche sempre al fianco della terza età - ha aggiunto - soltanto qualche giorno fa abbiamo fatto una gita a Lucca e continuo a visitare le case di riposo. Mi sto dando molto da fare: appena stacco da lavoro, sono già in viaggio per gli altri impegni".
Fedele compagna di viaggio è la Grisùmobile, l'auto di Salutini addobbata a dovere. "Mi hanno donato delle calamite e quando parto per i miei giri, le metto tutte - ha proseguito - adesso è piena di giocattoli e pupazzi, che le persone continuano a portarmi e che io dono ai più piccoli, anche porta a porta".
Del resto, per accogliere tutte le donazioni, Salutini ha anche allestito la casetta di Grisù nel proprio giardino, dove sono custodite prima di venire consegnate. Tra queste, non solo giocattoli, ma anche veri e propri generi alimentari.
"Seguo 24 famiglie della zona - ha concluso - chi mi conosce e mi vuole aiutare in questo impegno lo sa e mi lascia anche delle buste con cibo e quanto necessario. Accetto anche uova e dolci per chi ha bisogno a Pasqua. Poi, quando queste famiglie mi chiedono una mano, io faccio da tramite: preferiscono fare così, che rivolgersi alla Misericordia o alla Caritas. L'importante è che ricevano quanto di cui hanno bisogno: io lo faccio col cuore".