Attualità

Mascherine, i ponsacchini le aspettino a casa

La nuova fornitura di mascherine arrivate dalla Regione al Comune saranno distribuite casa per casa da domani, mercoledì 11 ottobre

Volontario Vab impegnato in una passata consegna di mascherine nel territorio di Ponsacco

Partirà nel pomeriggio di domani, mercoledì 11 novembre, la consegna delle mascherine nelle case dei cittadini del Comune di Ponsacco. Terminate le operazioni di imbustamento, saranno consegnate a domicilio 78mila mascherine arrivate dalla Regione. La consegna casa per casa è resa possibile dalla disponibilità dei volontari delle Associazioni Vab, Pubblica Assistenza, Misericordia, Scout, Vigili del Fuoco, coordinati dalla Protezione civile comunale. 

"Le squadre di volontari si divideranno il territorio in quattro zone - hanno fatto sapere dall'amministrazione comunale -: Ponsacco nord, Ponsacco sud, Le Melorie, Val di Cava e strade intorno via Valdera C. Le operazioni di consegna si svolgeranno su più giorni, per poi concludersi entro la fine di questa settimana, e saranno effettuate prevalentemente a partire indicativamente dalle ore 18, così che i cittadini possano essere già rientrati da lavoro e quindi prendere le mascherine subito dopo la consegna". 

L’Amministrazione comunale ha precisato anche che per ricevere le mascherine non occorre prenotare o chiamare in Comune, ma si raccomanda a tutti i cittadini di attendere pazientemente il termine della consegna su tutto il territorio comunale, consapevoli del fatto che la Regione ha assicurato un quantitativo di mascherine sufficiente per tutta la popolazione

Qualora un cittadino o una famiglia non le ricevesse, può contattare il numero di Protezione civile 0587-734456 a partire da lunedì 16 novembre; i volontari torneranno a consegnarle a casa.

“Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il nostro Comune ha distribuito alla popolazione oltre 30mila mascherine, alle quali si aggiungono quelle in consegna proprio in queste ore – ha ricordato la sindaca Francesca Brogi -. Voglio ringraziare la Regione Toscana per questa nuova fornitura e in particolar modo ringrazio i nostri volontari e i funzionari di protezione civile che sono sempre in prima linea, pronti a mettersi al servizio di Ponsacco. Il loro lavoro è encomiabile e per renderlo più efficiente e sicuro c’è bisogno della collaborazione dei cittadini. Quindi anche durante questa consegna prego tutte le persone di agevolare le operazioni e di non preoccuparsi se le mascherine dovessero arrivare un giorno prima o uno dopo rispetto agli altri. Preoccupiamoci in particolare di farne un corretto utilizzo, senza mai dimenticarci delle tre parole d’ordine fondamentali per la lotta al Covid: mascherina, igiene, distanziamento”.