Attualità

Museo del Legno, "Il sindaco vuol chiuderlo"

I gestori lanciano l'allarme sul futuro della mostra: "Riapertura sospesa, aspettiamo il Comune". L'indignazione della ex sindaca Brogi

Il Museo del Legno

La gestione è partita a Gennaio dello scorso anno, anche se l'inaugurazione risale al 2019. Ma per il Museo del Legno, come affermato dalla stessa direzione, il 2024 potrebbe essere l'anno della chiusura.

Dopo il termine delle attività a Giugno, infatti, lo spazio gestito dalla Compagnia Semi Volanti potrebbe non essere più attivo. "La riapertura del Museo del Legno è sospesa in attesa di comunicazione scritta da parte dell’amministrazione comunale - hanno specificato dalla direzione -il nuovo sindaco Gabriele Gasperini ha comunicato la volontà di chiudere il Museo del Legno".

"Speriamo vivamente che ci sia un ripensamento da parte della Giunta, perché siamo fermamente convinti che sostenere la cultura e i suoi spazi, sia un investimento per la crescita e il benessere della cittadinanza - hanno aggiunto - ricordiamo che, soltanto nell'ultimo anno, il Museo è stato visitato da oltre mille persone, considerando solo le 18 visite scolastiche degli istituti comprensivi di Ponsacco e di Casciana Terme-Lari e i 20 laboratori creativi straordinari per famiglie".

"In attesa di indicazioni formali da parte dell’amministrazione comunale, vorremmo ringraziare tutte e tutti coloro che hanno sostenuto la ripartenza del Museo con la nostra gestione, coloro che hanno partecipato attivamente donando ricordi, strumenti, il tempo per condividere laboratori ed esperienze - hanno concluso - rendendo il Museo del Legno un luogo vivace e ponte tra le generazioni".

La notizia è arrivata anche alla ex sindaca, Francesca Brogi, durante il cui mandato il Museo è stato rinnovato. "La chiusura è un cazzotto nello stomaco - ha commentato - non tanto alla vecchia amministrazione, quanto alla storia e alla tradizione di Ponsacco. Guidare una comunità significa anche valorizzarne la sua storia, coltivarne la memoria, nutrirne l’anima e lo spirito. Il Museo del Legno rappresenta la custodia preziosa di ciò che Ponsacco è stato e di ciò che è ancora e rappresenta la volontà di non disperdere il sapere antico e di trasmetterlo alle nuove generazioni".

"Grazie alla nuova gestione, è divenuto un luogo vivo, formativo, incubatore di idee, di incontri, un luogo dove coltivare l’intelletto, la fantasia e la manualità dei più giovani - ha concluso - la chiusura rappresenta uno schiaffo alla nostra storia. Ponsacco non lo merita. Mi auguro davvero che ci possa essere lo spazio per ripensare questa decisione".