Attualità

Alla scoperta dell'Arno in notturna

Ritrovo alla Bellaria, camminata sull'argine e imbarco ai Canottieri: per 50 partecipanti la possibilità di scoprire i fiumi con un trekking speciale

Il battello "Andrea da Pontedera"

Terminano mercoledì 16 Luglio le prenotazioni per partecipare al trekking fluviale notturno organizzato dal Club Alpino di Pontedera e dal gruppo culturale Il Mattone, che grazie al battello "Andrea da Pontedera" daranno la possibilità di scoprire un lato inconsueto della città.

Il ritrovo è programmato per le 18 al centro sportivo della Bellaria, in viale Europa. Da qui, i partecipanti percorreranno gli argini dell'Era fino ad arrivare all'approdo dei Canottieri al parco dei Salici: una volta imbarcati, raggiungeranno il parco fluviale della Rotta per una visita al Museo dei Mattonai.

"Da anni volevamo organizzare questa iniziativa per valorizzare le aste fluviali del nostro territorio - ha detto l'assessore Mattia Belli - l'obiettivo è anche quello di far vivere le aree golenali, che spesso, nella quotidianità, non riusciamo a vivere come vorremmo. E tutto questo di notte: è rarissimo far questo tipo di attività durante le ore notturne".

Durante il trekking ci saranno anche due guide: quella del Cai, ovvero Mauro Giovannini, e quella del gruppo culturale Il Mattone, che illustrerà la storia del Museo dei Mattonai. "Non sarà l'unico trekking fluviale: tra Settembre e Ottobre, ancora con il Cai, ma questa volta interesserà lo Scolmatore - ha concluso Belli - vogliamo far conoscere questa parte del fiume, anche perché a breve ci saranno degli interventi proprio sull'opera".

Per i partecipanti, infine, saranno regalati un cappellino dell'Avis e una borraccia in alluminio di Acque. Come al solito, per il battello, i posti disponibili sono 50 ed è possibile prenotare attraverso l'ufficio turistico di Pontedera.