Attualità

Ambiente e sostenibilità protagonisti agli Ecodays

Incontri, visite guidate e mercatini dell'usato. La manifestazione targata Ecofor porterà sul territorio oltre 100 eventi in 25 luoghi diversi

Continuano gli Ecodays 2025, la manifestazione sulla sostenibilità organizzata da Ecofor Service che dal 2 all'11 Maggio porterà sul territorio oltre 100 eventi in 25 luoghi diversi.

Il vasto programma comprende EcoIncontri al teatro Era e alla Città del Teatro di Cascina, visite agli impianti Ecofor per le scuole e i cittadini e poi convegni, talk,mostre, laboratori, il concorso letterario Ecofor Libri, concerti, spettacoli itineranti nelle frazioni e nei quartieri di Pontedera, eventi sportivi, giochi e animazioni, EcoMerende, EcoDessert ed EcoAperitivi.

E ricco è stato anche il programma delle iniziative che si sono svolte oggi, nel secondo giorno della rassegna. A partire dal Carboot, il mercatino di vendita e scambio di oggetti usati esposti direttamente nel bagagliaio o nelle immediate vicinanze delle auto dei vecchi proprietari che, come di consueto, si è svolto a Pontedera, in via Madre Teresa di Calcutta, accanto al Teatro Era. 110 i partecipanti all'iniziativa. Il ricavato della quota dei posteggi è stato devoluto alla Fondazione Vertical, che raccoglie fondi da destinare alla ricerca scientifica per curare le paralisi da trauma spinale.

Poi una delle iniziative clou della rassegna: le visite guidate agli impianti di Ecofor Service spa che hanno preso il via proprio oggi per illustrate a cittadini e scuole le fasi e le modalità con cui viene svolta l’attività di trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

Gli impianti di Ecofor Service occupano una superficie di 40 ettari e hanno la capacità di accogliere ogni anno circa 350mila tonnellate di rifiuti già sottoposti a processi di selezione e recupero. Ecofor Service Spa offre a tutto il territorio della Valdera anche una vasta fornitura di energia elettrica ricavata dal biogas prodotto dal trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi, realizzando così un sistema virtuoso di economia circolare a vantaggio di tutta la collettività. L’energia verde prodotta ammonta a un totale annuo di 25.000 MWh: il 20% viene utilizzata per la piena autosufficienza degli impianti aziendali mentre la rimanente è immessa sul mercato libero a prezzo agevolato per il territorio locale.

Nel Padiglione Ecodays della Ecofor oggi è stata presentata poi la Randonnée MTB della Valdera 2025, evento non competitivo che si terrà il 10 e 11 Maggio, organizzato dal G.S.Galimberti e aperto a tutti gli appassionati di mountain bike.

Oggi è iniziato anche il tour nei quartieri e nelle frazioni di Pontedera degli Eco3, i coloratissimi Ecoattori che mettono in scena il loro spettacolo “Fino all’ultimo riciclo” coinvolgendo grandi e piccoli con giochi e scherzi. Lo spettacolo è seguito da EcoDessert ed EcoAperitivi, con l’accompagnamento musicale organizzato in collaborazione con le associazioni locali. Due le tappe di oggi, al mattino nel quartiere Stazione di Pontedera e nel pomeriggio, a Montecastello, in piazza Malaspina.

Grande animazione anche nel centro di Pontedera dove, in piazza Curtatone e Montanara, si è svolto TEDxPisa Adventure, mini-talk sulla sostenibilità a cui sono intervenuti rappresentanti di Pontech, Ollum, Taiaio, Montepisano, Altre fiamme, Superevo, CDC studio, MareVivo, Greenpeace. A conclusione mini-intervista a Giorgia Pagliuca, influencer e divulgatrice ecologista.

Sempre nel pomeriggio, in Corso Matteotti, a partire dalle 17.30 gli Animattori hanno coinvolto il pubblico in performance divertenti e interessanti a tema ambientale, improvvisandole su lembi di prato verdissimi che sono spuntati all’improvviso nella strada più centrale della città.

Interesse e curiosità anche per l’EcoLab Playgreen in piazza Cavour dove, dalle 17 alle 19, bambini e ragazzi hanno realizzato disegni e piccoli oggetti-ricordo con materiali riciclati.

In funzione in piazza Martiri della Libertà (Piazzone) il Ledwall Virtual Tour, il maxischermo immersivo che consente di compiere un viaggio virtuale all’interno degli impianti di Ecofor Service Spa.

Nel Padiglione Ecodays della sede di Ecofor è aperta al pubblico per tutta la durata della manifestazione la mostra “Water Preservation”. L’esposizione propone le 44 foto più suggestive che hanno partecipato al World Water Day Photo Contest 2025, il concorso fotografico internazionale che celebra la risorsa più preziosa del pianeta, l’acqua.

Pontedera è la prima tappa di un tour che, nei prossimi mesi, porterà la mostra anche a Torino, Milano, Isola d’Elba, Monza, Seregno, Cremona e in Svizzera.

E domani...

Domenica 4 Maggio una nuova giornata di eventi che culminerà alle 18,30 al Teatro Era di Pontedera con lo spettacolo “Allegro Bestiale” con il filosofo evoluzionista Telmo Pieviani e La Banda Osiris, un viaggio alla scoperta di quale sarà il nostro futuro.

Il protagonista dello spettacolo è il professor Telmo Pievani e vive in un futuro prossimo. Accompagnato da una robottina virtuale, viene in contatto con quattro archivisti-musicisti un poco strampalati, sopravvissuti negli anni. Grazie agli strumenti scientifici e musicali a disposizione, tra sonorità immersive, realtà diminuite e badanti virtuali, il professore può viaggiare indifferentemente nel passato, nel presente e nel futuro dell’Italia, alla scoperta di un patrimonio tra i più significativi in ambito europeo per il numero totale di specie animali e vegetali presenti.

I posti disponibili per lo spettacolo “Allegro bestiale” sono esauriti ma, presentandosi al Teatro il giorno dell’evento, ci si può iscrivere alla lista di attesa ed entrare se qualcuno dei prenotati non si presenta.

Tra le altre iniziative della giornata le visite guidate agli impianti Ecofor (dalle 9 alle 13) e il Carboot (dalle 9 alle 18) con ricavato devoluto all’Avis.

Lo spettacolo itinerante degli Eco3 con Ecodessert, Ecoapertivi e musica dal vivo farà tappa dalle 11,30 a Gello (Zona parcheggio Cimitero), dalle 15 a Pardossi (Parcheggio Laghetto campi sportivi)

Dalle 17.30, a Pontedera, in Corso Matteotti, gli Animattori improvviseranno performance a tema ambientale.

Dalle 17 alle 19 appuntamento con l'Ecolab playgreen in piazza Cavour e con il Ledwall virtual tour dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19.30, in piazza Martiri della Libertà (Piazzone): il maxischermo immersivo consente ai visitatori di compiere un viaggio virtuale all’interno degli impianti di Ecofor Service.