Dalle iniziative con i giovanissimi sino al clima impazzito, a causa del surriscaldamento globale. Sono stati questi due dei principali temi dell'ennesima giornata degli Ecodays, la rassegna organizzata da Ecofor Service Spa che, dal 2 all’11 Maggio, propone più di cento eventi in 25 luoghi diversi.
Dopo la premiazione di una delle classi che hanno partecipato al progetto Ecozoomer, ovvero la 2B dell’istituto "Gandhi" di Pontedera, che ha realizzato un calendario cartaceo in cui, per ogni mese dell’anno, viene approfondito un aspetto del consumo energetico, gli alunni hanno partecipato al laboratorio "Parla sostenibile" condotto da Silvia Moroni, creatrice e divulgatrice green.
"Un tempo la moda proponeva quattro collezioni all’anno, una per ogni stagione. Oggi ne propone oltre 50, una per ogni settimana dell’anno, immettendo a ritmo continuo sul mercato abiti dibassa qualità che durano pochissimo e nel giro di poco tempo diventano rifiuti - ha detto - stessa cosa per la plastica: nelle scuole se ne parla molto, promuovendo l’uso delle borracce, ma poi più del 60% delle famiglie italiane acquista l’acqua in bottiglia. Nel mondo vengono prodotte un milione di bottiglie di plastica al minuto".
Sostenibilità declinata anche sul tema climatico, grazie all'incontro "Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico", organizzato da Greenreport.it con Giulio Betti, meteorologo e climatologo del Cnr e del Lamma, intervistato da Luca Aterini, caporedattore della testata online.
"I nostri scenari ci dicono che la temperatura continuerà a crescere nei prossimi decenni e probabilmente secoli, a causa dell'eccesso di gas a effetto serra che difficilmente vengono smaltiti - ha spiegato Betti - ci sono due atteggiamenti da seguire: il primo è la mitigazione, ovvero ridurre le emissioni di gas serra, trovando alternative energetiche ai combustibili fossili. Il secondo è l’adattamento: dovremo adattarci a un clima che diventerà più ostile. Siamo animali e quindi possiamo farlo ma sarebbe importante cominciare a farlo fin da ora, altrimenti diventerà una corsa affannosa".
Nel pomeriggio, alla Rotta, si è tenuta anche una nuova tappa dello spettacolo "Fino all’ultimo riciclo", degli Eco3, i fantastici Ecoattori Raffaella Afeltra, Fabio Rubino e Rosario Campisi, interpreti di improvvisazioni divertenti e istruttive basate sull’interazione con il pubblico, a partire dai più piccoli. Dopo lo spettacolo, Ecomerenda, Ecoaperitivi e musica dal vivo per ballare e cantare con Elisabetta Cora e Andrea Prestianni.
Il tutto nell'attesa della giornata di domani quando, oltre agli eventi in programma quotidianamente, ci sarà anche il secondo Ecoincontro della rassegna. Alle 21, alla Città del Teatro di Cascina, salirà sul palco Mario Tozzi, primo ricercatore del Cnr e divulgatore scientifico, già protagonista nella prima stagione degli Ecoincontri di Ecofor. Tozzi è autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di guide geologiche, è membro del Consiglio scientifico del WWF, Cavaliere della Repubblica e, dal 2019, conduce Sapiens, un solo pianeta e Sapiens Files su Rai Tre.