Attualità

Comprare e vender casa in Valdera, come si muove il mercato

La classe energetica si rivela fattore decisivo nel determinare il valore degli immobili. Un focus sulla Valdera nel Borsino Immobiliare 2025

La presentazione del Borsino Immobiliare 2025

Prezzi in rialzo e la classe energetica a determinare la forbice dei valori tra le abitazioni. Sono i primi dati che emergono dal Borsino Immobiliare 2025, realizzato da Fimaa Confcommercio Provincia di Pisa, con un focus dedicato al mercato immobiliare della Valdera.

Di fatto, la transizione energetica ridefinisce il valore degli immobili, in un contesto che vede aumentare il valore delle cosiddette case green rispetto a quelle in classe energetica inferiore. “In un contesto dove il mercato immobiliare in provincia di Pisa mostra segnali di vivacità facendo registrare flussi maggiori rispetto ad altre province italiane, la transizione energetica sta influenzando fortemente il mercato e il valore degli immobili - analizza il presidente Fimaa Confcommercio Pisa Mauro Buccioni - Proprio alla luce delle direttive europee che hanno stabilito scadenze chiare, nel 2030, 2033 e 2050 per apportare progressivi adeguamenti agli immobili a bassa efficienza energetica si è acceso un enorme interesse sulle cosiddette case green”.

“I valori medi al metro quadro sono in crescita, con la consueta disomogeneità segnalata anche in passato, dove il dato medio provinciale si attesta sui 1.469 euro al metro quadro”- afferma il past president e membro del direttivo Fimaa Confcommercio Pisa Pierluigi Bernardeschi - L'andamento mostra prezzi al rialzo nell'area della Valdera, mentre possiamo osservare una maggiore stabilità nella Zona del Cuoio. Rispetto al passato si registra una diminuzione della disponibilità di abitazioni, soprattutto per quelle di nuova costruzione. La proroga delle detrazioni fiscali al 50% da parte del Governo per ristrutturazioni e acquisto della prima casa potrebbe portare ulteriore vivacità al mercato e auspichiamo che questa misura venga rinnovata per il 2026”.

“La situazione in Valdera rispecchia l'andamento del mercato, che si conferma abbastanza stabile con prezzi in leggera salita - osserva il presidente di Confappi e membro del direttivo Fimaa Confcommercio Pisa Luca Bassi - Il numero di compravendite e transazioni è in linea con l'aumento registrato a livello nazionale, mentre è più accentuato il numero di vendite sul seminuovo. Sul mercato è sempre più forte la tendenza di abitazioni in Classe Energetica A più confortevoli, e in prospettiva sul territorio ci sono progetti che inducono ottimismo e fiducia come il piano regolatore di Pontedera. Questo strumento, con la previsione di nuove costruzioni, potrebbe dare nuova spinta al mercato e rivelarsi un incentivo importante per l'aumento delle compravendite anche sulle nuove abitazioni, in un contesto dove attualmente registriamo un mercato più vivo su abitazioni seminuove o di vecchia costruzione, che fanno leva anche sul bonus ristrutturazioni”.