Accessori nati dalla progettazione 3D, capi realizzati con fibre quindici volte più resistenti dell’acciaio ed una totale convergenza tra moda e tecnologia che ridisegna estetica, funzionalità e sostenibilità del fashion. ll futuro del vestire e della moda è protagonista tra oggi e domani, 13 e 14 Novembre al Museo Piaggio di Pontedera, quando Istituto Modartech parteciperà alla ventesima edizione di Creactivity, l’evento che celebra il design come motore di connessione tra idee, persone e tecnologie.
Il tema scelto per questa edizione è “Micro & Macro”: partire dall’infinitamente piccolo per ridisegnare l’intero sistema moda. È così che nasce, ad esempio, il progetto AfterCode realizzato dagli studenti del Master in Fashion Hi-Tech: una borsa dotata di una sensoristica avanzata che consente di inviare una richiesta di soccorso a contatti prestabiliti, in caso di necessità. Un prototipo progettato in 3D che crea un ponte inedito tra sapere artigianale e visione futuristica, tra estetica e funzionalità.
La partecipazione della scuola di alta formazione a Creactivity 2025 vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto, protagonisti dei WorkOut, laboratori progettuali che rispecchiano la filosofia dell’evento: la creatività nasce dall'incontro, dalla contaminazione, dal dialogo tra discipline diverse.
Durante la Creactivity Night, che chiuderà la prima giornata in un’atmosfera informale ma intensa, Modartech presenterà infine alcuni progetti realizzati nell’ambito del corso di laurea in Communication Design, fondendo sperimentazioni, concept visivi, illustrazione e strategia digitale.
Promosso dal Comune, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Istituto di Biorobotica del Sant'Anna, Pont-Tech, MBVision, 3D Academy e, appunto, Modartech, Creactivity festeggia vent’anni confermandosi una piattaforma di incontro tra studenti, docenti e professionisti del design. Un’edizione speciale che ha ricevuto il Premio Eccellenze Toscane del Design, oltre ad essere inserita nell' Adi Design Index.