Cultura

"Pontedera delle donne", cultura ed educazione

Il grande teatro e l'arte per parlare di violenza di genere con esperti e protagonisti d'eccezione. "Dare ampio respiro al dibattito"

Nel mese dedicato alle donne, il Comune di Pontedera e l'associazione Eunice hanno creato un calendario di eventi musicali, teatrali e didattici sul tema delle donne, la lotta alla violenza di genere e la libertà di autodeterminazione di ques'tultime.

L'obiettivo dell'associazione è quello di portare alla luce il tema usando quanti più linguaggi dell'arte possibile, cercando di arrivare alle persone, ai cittadini, per evitare che il fenomeno venga discusso solamente da esperti; c'è la necessità che diventi un tema caro alla popolazione tutta. Le location degli incontri e gli spettacoli sono i luoghi della cultura nella città di Pontedera, come il Cineclub agorà, il Museo Piaggio e il Teatro Era.

L'8 Marzo, per la giornata internazionale contro la violenza di genere, Eunice inaugura la sua nuova sede a Pontedera nella zona della stazione: "Saremo nel cuore pulsante di Pontedera, e siamo davvero felici di essere presenti alla Stazione, un quartiere che necessita di molto lavoro e sul quale vogliamo impegnarci attivamente. - ha dichiarato la presidente di Eunice Marianna Abbondanza - Il nostro obiettivo è offrire sempre più supporto al territorio e sensibilizzare sul tema ".

Anche Ecofor Service collabora e supporta Pontedera delle Donne, offrendo tre spettacoli, di cui uno, in prima nazionale: il 1 Marzo alle 18,30 ci sarà un Ecoincontro con Chiara Francini in dialogo con Marianna Aprile; il 5 Marzo alle 15,30 andrà in scena un incontro sulla violenza a cura della psicologa Irene Cavallini; mentre lo stesso giorno, alle 21 ,al Teatro Era è protagonista Lella Costa in "Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione".

Infine, in prima nazionale, il 12 Marzo alle 21, Nancy Brilli sale sul palco del Teatro Era con un reading "A Penelope che prende la valigia" tratto dal libro di Cristina Manetti.

"Un calendario che porta cultura e prestigio nel Comune, ma permette anche di avere una visione a 360 gradi del fenomeno della violenza di genere. Il nostro obiettivo è coinvolgere il maggior numero di persone possibile, dando un respiro più ampio al dibattito.  - ha dichiarato l'assessore alle pari opportunità Sonia Luca - Abbiamo cercato di rappresentare in modo più esteso le tematiche legate alle donne nella nostra società. Non si parla solo di donne, ma dell'intera comunità: lavoratrici, rispetto, e il diritto di ogni donna di scegliere liberamente il proprio percorso. L'obiettivo è coinvolgere il maggior numero di persone, evitando che il dibattito rimanga ristretto a circoli già sensibilizzati. Per questo, proponiamo eventi che spaziano tra vari registri e linguaggi, rendendo il tema accessibile a tutti".

"Come ogni 8 Marzo, realizzeremo una serata interamente dedicata alle donne. Un omaggio al femminile, arricchito da una nuova produzione che unisce arte, tradizione, usi e costumi. L'evento comprenderà un'esposizione artistica, una degustazione e il concerto di Clara Graziano. Spettacoli per tutte le persone, di entrambi i sessi, per affascinare e insegnare. - ha dichiarato l'assessore alle politiche sociale Carla Cocilova - All'Auditorium del Museo Piaggio sarà presente una figura di grande interesse: Albertina Gasparoni la segretaria di Sandro Pertini, un ruolo che l’ha resa testimone di un'epoca fondamentale della storia italiana".