Cultura

Dialoghi di fine Estate, tra sogno e lettura

Dieci giorni di rassegne, presentazioni e incontri sul magico mondo dei libri: "Appuntamenti diffusi in location uniche con tanti ospiti"

Una missione per la Città che legge, incoraggiare, far pensare e avvicinare al mondo dei libri e della fantasia. Sono questi i presupposti con cui, stamani, a Palazzo Pretorio, è andata in scena la conferenza stampa di presentazione della rassegna "Dialoghi di fine Estate".

Dal 20 al 30 Settembre la parola e l'incontro saranno protagonisti di pomeriggi e serate gratuite nel centro storico della Città dell'arte e dei Motori; location, quelle offerte dai "Dialoghi", evocative e significative, che, per l'occasione, faranno da palcoscenico ad un cartellone che, grazie alla sinergia con le attività del territorio, come la Biblioteca Equilibri, la biblioteca comunale Gronchi e la Libreria Roma, saprà offrire spunti e riflessioni che solo il magico mondo dei libri sa evocare.

Si parte sabato 20 Settembre in Biblioragazzi con un incontro con la tiktoker Valentina Ghezzi, per parlare delle nuove forme di comunicazione moderne, sempre più usate e pervasive nel mondo dei ragazzi.

Mercoledì 24 Settembre alle 21,30, invece, al Cineclub Agorà andrà in scena la proiezione del documentario di Patrizia Cavalli "Le mie poesie non cambieranno il mondo", di Francesca Benini e Francesco Piccolo.

Venerdì 26 Settembre alle 19, invece, è il turno di Carmela Scotti alla Villa Crastan, con "I bambini dormono ancora", a cura della Biblioteca Equilibri.

Infine, martedì 30 Settembre, alla Villa Crastan, Loredana Cornero presenta "Sulle ali del cambiamento. Narrazioni femminili dell'emigrazione italiana contemporanea", con il firmacopie a cura della Libreria Roma Ubik.

Per il programma completo degli appuntamenti consultare il seguente Link.

"Fine Settembre è nel segno della cultura: incontri, dibattiti e appuntamenti diffusi che mettono al centro il libro, il dialogo e la comunità - ha dichiarato Simone Maioli, direttore della rassegna primaverile Ponte di Parole - Un cartellone corale nato dalla disponibilità di tanti amici e operatori, con ospiti speciali, dalla tiktoker in biblioteca ai protagonisti del mondo culturale, per avvicinare generazioni e linguaggi diversi. Non un singolo evento, ma un filo rosso che ci accompagna fino alla prossima primavera, aspettando Ponte di Parole".

"Non solo eventi per un pubblico adulto: il cartellone punta a coinvolgere studenti, scuole e librerie della città, in un percorso di valorizzazione dal basso che unisce competenze, energie e relazioni tra i cittadini - ha dichiarato l'assessore Francesco Mori -  Una rete messa in atto dalla città che legge, un dovere rispetto ai nostri cittadini e al benessere che i libri e il dialogo sanno offrire: una rete fondamentale che nasce dalle persone per il territorio, con attività gratuite e aperte a tutti".