Gli Ecodays hanno finalmente svelato la nuova vincitrice nell'ambito di Ecofor Libri, il concorso ideato per dare risalto alla tematica ambientale e della sostenibilità in ambito letterario. Dopo Danilo Zagaria, autore del volume In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene (Add Editore), il premio per la sezione Temi ambientali e autori locali è andato a Francesca Volpe, autrice del volume La Toscana in Renault 4,viaggio sui sentieri dell’ecofilia e della libertà (Infinito Editore).
Ancora in corso, invece, l'Ecofor Cinefestival, che proietta sullo schermo del cineclub Agorà le 22 opere selezionate tra cortometraggi e spot commerciali a tema green. I vincitori, in questo caso, saranno resi noti domani, venerdì 10 Maggio: a deciderli, una giuria "doppia", composta da un lato da Giovanni Bogani (La Nazione), Marco Migli (direttore QuiNews-Toscanamedia), Paolo Marconcini (scrittore, blogger, ex sindaco ed ex presidente Geofor), Nicola Zappa (regista), Stefano Pratesi (regista e sceneggiatore), Leonardo Baldini (fotografo e Dop) e Raffaella Afeltra (coordinatrice di Ecofor Cinefestival); dall'altro, una formata da alcuni studenti della 5A Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Itcg "Enrico Fermi": Francesco Carannante, Luca Parrella, AlbertoArrighini, Andrea Bertelli, Luciano Gialdini.
Nel mentre, come da programma per gli Ecodays, sono proseguite anche le iniziative relative alle eccellenze enogastronomiche, stavolta con il talk dedicato al Centrocarni di Adriano. Il titolare, Adriano Miniero, ha preparato sul posto crostini di soppressata e di fegatelli, per la gioia del pubblico presente. Inoltre, al padiglione Ecofor si è tenuto anche il nuovo convegno, organizzato per l'occasione dall'Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, che ha affrontato proprio il tema del ruolo dei Consorzi di bonifica con Nicola Conti del Consorzio di bonifica 1 Toscana nord; Martina Bencistà del Consorzio di bonifica 6 Toscana sud; e Stefano Pagliara del Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno.
"Per recuperare i rifiuti abbandonati lungo gli argini dei fiumi e impedire che arrivino al mare, noi li raccogliamo manualmente con i nostri operai o con i volontari delle associazioni e attraverso le griglie installate sugli impianti idrovori - ha spiegato Conti - se i rifiuti arrivano al mare i problemi sono due: il primo è la creazione di microplastiche quando eseguiamo i lavori di manutenzione dei corsi d’acqua con operazioni di trinciamento; il secondo è il lavarone che poi, quando si deposita sulle spiagge, non può essere smaltito dalle attività della zona costiera".
Domani, venerdì 10 Maggio, si terrà quindi il penultimo degli Eco Incontri previsti per gli Ecodays: ospite del Teatro Era, alle 11, sarà il fisico e divulgatore scientifico Vincenzo Schettini, che fonde arte e scienza per trasformare la fisica da argomento di una lezione didattica in un'occasione di intrattenimento e accrescimento.
Inoltre, domani si concluderà anche il concorso Ecofor Libri: alle 18,30, all'Università del Tempo Libero in via della Stazione vecchia, riceveranno un premio del valore di 500 euro i vincitori delle due sezioni di narrativa: Sandro Campani per gli adulti con il volume Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello), editore Einaudi; e Francesco Niccolini per i ragazzi, autore insieme a Marco Paolini del volume La storia del Vajont (Mondadori).