Il Giro della Toscana giunge domani, mercoledì 10 Settembre, alla decima edizione, con partenza e arrivo da Pontedera. Saranno 189,4 chilometri impegnativi, con la doppia scalata del Monte Serra nella seconda parte di corsa.
Al via della corsa organizzata dall’Unione Ciclistica Pecciolese sarà presente anche il transalpino Champoussin, vincitore nel 2024 davanti a Michael Storer ed al connazionale Jordan Jegat.
L’albo d’oro della corsa toscana comprende nomi prestigiosi, compresi i corregionali Daniele Bennati, vincitore nella prima edizione del 2016, e Giovanni Visconti, salito sul gradino più alto del podio nel 2019. Gli altri primi classificati nel Giro della Toscana sono il francese Guillaume Martin nel 2017, Gianni Moscon nel 2018, Fernando Gaviria nel 2020, Michael Valgren Hundahl nel 2021, l’elvetico Marc Hirschi nel 2022 e Pavel Sivakov nel 2023.
Al via da Corso Italia a Pontedera saranno schierati 25 gruppi sportivi di cui 8 del circuito World Tour e cioè la Uae Emirates XRG, Team Cofidis, Ef Education – Easy Post, Intermarché-Wanty, Jayco-AlUla, Team Movistar, Red Bull-Bora-Hansgrohe e Xds-Astana (a fondo articolo, la griglia dei partenti, ndr)
Sul libro paga della Xds Astana figura il bresciano Christian Scaroni, attuale leader della classifica della Coppa Italia delle Regioni, challange comprendente le migliori competizioni pedalate sul territorio italiano nel corso della stagione.
Tra i 164 atleti al nastro di partenza sarà presente anche Diego Ulissi, vincitore il 17 Maggio 2025 nell'ottava tappa del Giro d’Italia da Giulianova a Castelraimondo, successo che gli ha dato la soddisfazione di poter indossare per un giorno anche la Maglia Rosa.
Ulissi, nato a Cecina, nel 2021 si è classificato al terzo posto al Giro della Toscana e nel 2013 ha vinto la Coppa Sabatini, in programma dopodomani lungo le strade della Valdera, con partenza ed arrivo a Peccioli.
Tra i favoriti il messicano Isaac Del Toro della Uae Team Emirates, secondo al Giro d’Italia 2025, che può contare nell’appoggio di una squadra forte, con Rafal Majka e Jan Christen in evidenza. La Ef Education Easy Post farà salire sulla bicicletta Richard Carapaz, Michael Valgren e l’italiano Samuele Battistella.
Per le altre squadre i pronostici indicano i già citati Champoussin e Scaroni di Xds Astana, Francesco Busatto e Lorenzo Rota per la Intermarchè Wanty, Davide Formolo per la Movistar Team, Michael Storer per la Tudor Pro Cycling Team, Davide Piganzoli per il Team Polti Visti Malta e Aleksandr Vlasov per la Red Bull Bora Hansgrohe.
Per domani occorre tener conto anche del meteo, che annuncia piogge abbondanti sulla testa dei corridori: una complicazione in più da affrontare. Viene in mente Eddy Marckx, che amava ripetere che "se avete paura di vento e pioggia allora lasciate stare il ciclismo". E allora niente da aggiungere, la parola alla strada.