Dall'istituto Modartech, scuola di alta formazione votata al design Made in Italy, alla capitale mondiale della moda. Gli outfit di alcuni degli studenti dell'istituto pontederese di viale Rinaldo Piaggio si preparano a calcare le passerelle più ambite del panorama internazionale, con un doppio appuntamento durante la Milano Fashion Week.
Il primo è quello della rassegna internazionale Lineapelle, dove una selezione di studenti del corso di laurea in Fashion Design presenterà una serie di outfit e accessori nei quali la pelle si trasforma in tela per narrare il Made in Italy del futuro. Protagoniste saranno la collezione "Senza Età" di Anita Falorni, giovane designer recentemente insignita del Leather Award 2025. Con lei anche altre collezioni, come e "No Phones Just Vibes!!” di Vittoria Colledan, che contamina la pelle con cemento e gesso, "Still Me" di Misbah Bonci, "Veins of Time" di Melissa Puccetti, "SK!NK" di Anna Puccioni e, infine, "Crocodylia" di Francesca Rovini.
Domenica 28 Settembre, invece, i talenti di Modartech approderanno alla finale di Milano Moda Graduate, l’appuntamento organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e dedicato ai migliori talenti delle scuole di moda e design italiane. A rappresentare l'istituto saranno Jacopo Fé con la collezione "Engarde", una fusione tra streetwear e scherma attraverso tessuti performanti e dettagli in rame e maglia metallica, e Valentina Allegri con "Thalassa", collezione ispirata alla talassofobia che unisce materiali traspiranti, stampa 3D ed estetica funzionale contemporanea.
"Questi appuntamenti rappresentano il coronamento di un percorso formativo che unisce ricerca materica, sostenibilità ed innovazione progettuale - ha spiegato Alessandro Bertini, direttore di Modartech - i nostri studenti dimostrano come sia possibile ridefinire il concetto di lusso attraverso la sperimentazione consapevole e il riuso creativo, portando avanti una visione del Made in Italy che guarda al domani senza dimenticare le proprie radici artigianali".