Attualità

Gli studenti giornalisti e la legalità

Scrivono il magazine dell'Itis "Nos" e hanno seguito la giornalista Rai Parrini durante il servizio al villaggio scolastico. Cercano collaboratori

Gli studenti, giornalisti e cameraman dell'Itis hanno seguito la giornalista Rai Alessandra Parrini. Ecco il loro resoconto:

Una bella lezione itinerante di giornalismo su legalità e cittadinanza attiva nelle scuole

La giornalista Alessandra Parrini di Rai 3 è stata ieri al Villaggio Scolastico dove ha condotto una serie di interviste a docenti e studenti di alcuni istituti e una interessante lezione sul campo a un gruppo di studenti dell'Itis. 

I giornalisti del magazine scolastico Nos, seguendola nelle interviste hanno potuto apprendere modalità e tecniche. L'inchiesta sulla legalità svolta a Pontedera dalla Parrini già da alcuni giorni viene sviluppata da Rai 3 in varie scuole della Toscana. 

Nel Villaggio Scolastico di Pontedera la giornalista ha incontrato il preside Pierluigi Robino del Marconi insieme con alcuni insegnanti, Mariarosaria Passaro e Manrica Caponi, intervistate sulle esperienze degli studenti nelle terre confiscate alla mafia, con la professoressa Daniela Bernardini che ha riferito sull'esperienza della "costituzione nello zaino" un percorso conoscitivo della costituzione che ha poi portato un gruppo di studenti a Montecitorio, dove sono stati ricevuti dalla presidente Laura Boldrini e da Paolo Fontanelli, questore della Camera. 

Parrini ha poi intervistato i singoli studenti che hanno riferito le loro impressioni. Fra questi erano presenti, per l'associazione Teresa Mattei la presidente Veronica Giorgetti e la portavoce Aleksandrina Dimitrova. Nel frattempo gli studenti Lorenzo Pacifico e Andrea Ferraro prendevano appunti e lo studente Matteo Carli curava le riprese fotografiche. 

La giornalista si è poi intrattenuta con l'assessora Liviana Canovai che ha descritto l'attività svolta dal Comune sollecitato dalle famiglie per arginare, insieme con le autorità scolastiche, il fenomeno del bullismo. Al Montale ha intervistato la preside Lucia Orsini e il professor Marco Mannucci, curatore di un bel volume-documentario sul Villaggio Scolastico che è stato così presentato in anteprima. Al Fermi ha incontrato prima il preside Luigi Vittipaldi e poi le professoresse Taddei, Saba e Saviozzi, insieme ad alcuni studenti. Anche qui docenti e studenti hanno esposto i loro progetti sulla legalità e sulla cittadinanza attiva.Durante l'intervista uno degli studenti del Marconi ha pensato di visitare la ricca biblioteca dell'Istituto e la bibliotecaria, intervistata, gli ha parlato delle loro iniziative per incentivare la lettura. Ma questa è un'altra storia... Nelle scuole del Villaggio dove per mancanza di tempo la Parrini non è potuta andare, in attesa di un suo futuro intervento, ha chiesto agli studenti-reporter di Nos di condurre loro le interviste e di fargliele poi avere.

A conclusione possiamo dire che l'esperienza è stata straordinariamente interessante e coinvolgente per tutti, ma in particolare per gli studenti-reporter anche perché hanno trovato nelle altre scuole degli studenti, anch'essi con la passione della penna (o del tasto?), che potranno essere i "corrispondenti" per il magazine Nos che ambisce rivolgersi a tutto il Villaggio Scolastico.