Si è conclusa la 13esima edizione dell'Happy Hour della Tecnica e della Scienza, appuntamento ormai tradizionale e organizzato dall'Itis "Marconi", che mette al centro gli studenti e le studentesse dell'istituto.
L'edizione 2024 ha visto partecipare anche gli esperti Eures, Fondazione Franchi e 3D Academy sulle competenze professionali del prossimo futuro, mentre è stato ricordato anche Guglielmo Marconi, nel 150esimo anniversario della sua nascita, oltre a progetti riguardanti la sostenibilità ambientale, le telecomunicazioni, la chimica e le materie scientifiche e tecnologiche.
Inoltre, è stato allestito anche un angolo dedicato a Italo Calvino ed è stato presentato il circolo di lettura dell'Iits. Il brand della rassegna, invece, è stato elaborato dalla classe con indirizzo Grafica e Comunicazione, dopo un approfondito lavoro in classe su tematiche e significati.
Durante la cerimonia inaugurale, invece, sono state presentate la Commissione e il protocollo sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, un percorso sia stato realizzato in collaborazione con la Polizia e la partecipazione della Camera Penale di Pisa, parallelamente al progetto MINDhEARTH, proposto dalle Università di Pisa e di Udine, con il coinvolgimento delle Commissioni dell'Itgc "Fermi" e dell'Ipsia "Pacinotti".
In aggiunta agli anni passati, inoltre, l'Happy Hour si è arricchito della collaborazione con il Comune di Buti per il progetto ButiPlay, il Centro di iniziative in ambito automotive MOVET e il Cineplex di Pontedera, ma anche di Acque Spa, che ha partecipato al progetto Service Learning BluLab.