Gli studenti e le studentesse dell'indirizzo Made in Italy dell'Ipsia "Pacinotti" di Pontedera protagonisti di una rielaborazione dell'arte artigiana in mostra al Museo del Tessuto di Prato.
Qui, infatti, dal 7 al 9 Giugno, sarà visitabile la mostra "Kimono, cosa indossare", ultima tappa del Progetto Contaminazioni, che ha coinvolto, appunto, gli studenti della 5B dell'istituto pontederese e i professori Marzia Piraino, Irene Poli e Vanessa Sessa. Ispirandosi alla mostra proposta in autunno dal Museo, "Riflessi d’arte tra Giappone e occidente", gli studenti hanno realizzato una serie di capispalla di stile orientale.
"Un’esperienza educativa innovativa incentrata sulla rielaborazione creativa del tradizionale vestito giapponese - hanno spiegato i docenti - un percorso interdisciplinare volto a promuovere la consapevolezza culturale e artistica tra gli studenti attraverso l’acquisizione di competenze pratiche nel campo della moda e del design in aperto e creativo dialogo con le realtà culturali e artigianali del territorio".
"L’interesse verso la contaminazione di stili, culture e generi, che da sempre alimenta i passaggi più significativi della storia del costume, sembra essere oggi più che mai necessaria - hanno concluso - una contaminazione creativa che si nutre di identità e di grande maestranza artigiana vista come un ponte naturale tra la scuola e il territorio".
Ivisitatori della mostra "Kimono, cosa da indossare" avranno il 50% di sconto sulla mostra temporanea “Walter Albini. Il talento, lo stilista” attualmente allestita presso il Museo.