Attualità

La critica della ragion bellica alla "Gronchi"

Il docente universitario Tommaso Greco dialoga con Luigi Lippi della Fondazione Don Milani sul suo ultimo libro, dedicato alla logica della guerra

La biblioteca comunale di Pontedera

Alla biblioteca "Gronchi", nella giornata di sabato 29 Novembre, alle 17,30, il professore dell'Università di Pisa, Tommaso Greco, presenterà il suo libro Critica della ragione bellica, edito da Laterza. L'iniziativa, cui parteciperà anche Luigi Lippi della Fondazione Don Milani, s'inserisce nell'ambito della rassegna "Se ne parla alla Gronchi".

Il libro affronta una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo: la logica della guerra, che non riguarda soltanto i conflitti armati, ma attraversa la politica, la vita sociale e persino le relazioni quotidiane. E dal canto suo, il professor Greco muove, appunto, una critica al nostro modo di concepire la pace: occorre cambiare il nostro punto di vista, adottando un presupposto diverso rispetto a quello che ci vuole nemici gli uni degli altri. Non c’è nulla di naturale nella guerra, e nemmeno nella pace. Ci sono solo le scelte che vengono compiute dai governanti e da chi li sostiene.

Greco è professore ordinario di Filosofia del diritto all'Ateneo pisano, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Bioetica, ed è direttore scientifico del Piccolo Festival della fiducia. Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali, sezione "Pensare la pace". Dirige inoltre la collana Bobbiana dell’editore Giappichelli e la rivista di storia della filosofia del diritto Diacronìa.

Tra le sue più recenti pubblicazioni, L’orizzonte del giurista. Saggi per una filosofia del diritto ‘aperta’ (Giappichelli 2023). Per Laterza è autore di La legge della fiducia. Alle radici del diritto (2021, Premio Nazionale Letterario Pisa 2022 per la saggistica) e Curare il mondo con Simone Weil (2023).