Agosto non sarà di ferie per Pontedera. Dove, oltre alle corse del battello fluviale e agli appuntamenti del cinema sotto le stelle, si terranno anche gli altri appuntamenti del Pontedera Music Festival e dell'Utopia del Buongusto, oltre all'apertura continuativa della mostra del Palp, dedicata a Banksy.
"Tante attività, aperte a tutti, residenti e turisti, che hanno come filo conduttore proprio la cultura - ha detto Francesco Mori, assessore alla Cultura - la nostra è una città dove i progetti che valorizzano il patrimonio culturale vanno avanti anche nel mese tipicamente dedicato alle ferie. Il cartellone è ampio e comprende tanti spazi cittadini, compreso il Museo Piaggio che resta visitabile anche ad Agosto".
Anche il Palp, appunto, resta visitabile a partire da martedì 5 Agosto con delle aperture straordinarie dalle 17 alle 23, che non si terranno soltanto nella settimana di Ferragosto. Per la biblioteca "Gronchi", invece, orario continuato con la sola esclusione del sabato pomeriggio e della domenica.
Il battello fluviale sarà operativo ogni sabato e ogni domenica, con corse "special" dedicate alla cultura: il 3 e il 30 Agosto con l'animazione culturale degli allievi dell'Accademia Musicale, il 10 con la visita al Museo dei Mattonai e il 31 con la corsa arricchita dal racconto storico di Michele Quirici. Per Utopia del Buongusto, invece, doppia tappa al santuario di Madonna di Ripaia e Montecatello. Infine, la summer edition di Pontedera Music Festival ha in programma concerti per il 29 e 30 Agosto.
Ma anche un altro luogo della città, Villa Crastan, si prepara ad aprirsi almeno per qualche giorno alla cittadinanza: il primo appuntamento è in programma il 27 Agosto per il tour di Donne di Toscana, con la scrittrice Igiaba Sciego. Mentre, per Settembre, si ripeterà l'esperienza di Dialoghi di Fine Estate. "Una rassegna di presentazioni di libri con la partecipazione di importanti autori - ha concluso Mori - un altro tassello, aspettando Ponte di Parole 2026, sempre più segno distintivo della nostra realtà locale che fa della cultura uno dei suoi motori trainanti".