Attualità

Mille Miglia, sfilata di auto storiche in città

Dalle Ferrari alle auto storiche: un museo itinerante che attraversa Pontedera. Leone: "In due mesi ospitati due eventi di portata mondiale"

Il passaggio in piazza Cavour di fronte al Comune

Ferrari e auto moderne in testa, seguite da veri e propri pezzi storici di inizio Novecento. La Mille Miglia è a Pontedera dalle prime ore del mattino di oggi, giovedì 13 Giugno, e lo sarà almeno fino alle 12,30, quando il passaggio si esaurirà.

"Al momento tutto sta andando benissimo - ha detto Eugenio Leone, vicepresidente di Anci Città dei Motori - stamattina le auto sono arrivate già alle 7,15, insieme ai mezzi storici che hanno raggiunto la città grazie anche alla Scuderia Kinzica, Classic Valdera e Vintage Car Garage. Siamo molto contenti, è un bel risultato: la principale manifestazione di auto storiche torna a Pontedera dopo appena due anni"

Eugenio Leone

Dopo il Vespa World Days di Aprile, infatti, per la città è l'ennesimo capitolo di promozione delle proprie radici motoristiche. "In soli due mesi abbiamo ospitato due manifestazioni mondiali - ha ricordato - per la Mille Miglia non si tratta soltanto di un transito: c'è la timbratura di fronte al Comune, Corso Matteotti è allestito a festa e, soprattutto, c'è tanta gente lungo il percorso. Non era scontato di prima mattina e durante un giorno lavorativo".

Il passaggio in piazza Martiri della Libertà

Alcuni dei mezzi storici

Su Corso Matteotti

Le auto storiche

"Ringraziamo tutti i volontari dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per il grande aiuto che ci stanno dando - ha continuato Leone - ripeto, credo sia veramente un tassello importante per valorizzare Pontedera come Città dei Motori. E non è finita qui: il prossimo 7 Settembre ospiteremo la prova notturna del Rally di Casciana Terme".

Il passaggio dalla Vespa Gigante

Altre auto storiche

Nel cassetto, intanto, rimane il progetto di festeggiare gli 80 anni della Vespa, che ricorrono nel 2026, unendo la due ruote alle auto storiche della Mille Miglia. "Ci stiamo lavorando, è prematuro, ma la volontà c'è - ha concluso - il percorso parte da lontano, forse da quando ci credevano in pochi, mentre oggi stanno arrivando ottimi risultati. L'intento sarebbe di unire la Mille Miglia e la Vespa".