Tornano a rombare i motori per l'edizione annuale della Italian Motor Week, che torna a Pontedera con un fine settimana dedicato ai motori inserito nel cartellone di eventi di portata nazionale promosso da Anci Città dei Motori per celebrare e valorizzare il patrimonio di marchi, luoghi, personaggi ed eccellenze del Made in Italy.
Sono tanti i Comuni, tra cui Pontedera, coinvolti nella Rete, che hanno organizzato iniziative a tema due e quattro ruote. Dopo lo spettacolare anticipo della prova speciale del Rally di Casciana in notturna, nel fine settimana saranno protagoniste Vespe e moto.
"Un programma intenso di attività per promuovere il turismo motoristico - ha detto l'assessore allo Sport Mattia Belli - Pontedera è una città che ha i motori nel proprio Dna e le iniziative, anche del prossimo fine settimana, si collocano proprio in questo quadro".
Nello specifico, sarà reso omaggio all'inventore della Vespa Corradino D'Ascanio, con l'arrivo a Pontedera, nella giornata di sabato 20, del secondo raid "Popoli-Pontedera, la via di Corradino D'Ascanio". Si tratta di un viaggio in Vespa che unisce le due città dei motori: Popoli, dove l'inventore della Vespa è nato e ha iniziato a operare, e appunto Pontedera, dove è fiorita la sua genialità con la progettazione e la realizzazione dell'elicottero e della Vespa.
"Sarò presente a Popoli per la partenza della manifestazione insieme a Roberto Leardi, già presidente del Vespa club Italia - ha detto Eugenio Leone, vicepresidente di Anci Città dei Motori - per dare il via alla seconda edizione del raid e percorrere con gli amici dei Vespa club delle due città i 500 chilometri del percorso che tocca altre due città dei motori, Rieti e Bagnoregio".
Sabato 20 e domenica 21, invece, si terrà la rievocazione storica del circuito "Gastone Castellini", con le moto d'epoca in pista su tracciati storici delle province di Pisa, Lucca e Livorno, in memoria del grande collaudatore della Vespa e un percorso turistico che interesserà anche la Valdera con una cena di gala in programma al Museo Piaggio. Le cui porte, domenica 21, resteranno aperte in via straordinaria dalle 9 alle 13.