Torna la grande musica all'interno del tessuto urbano della città di Pontedera: una rassegna di spettacoli suggestivi nei luoghi simbolo del capoluogo, come il Piazzale Corradino d'Ascanio del Museo Piaggio, il giardino di Villa Crastan e l'immancabile Teatro Era.
Si apre il prossimo 4 Luglio la settima edizione del Pontedera Music Festival Summer Edition. Prodotto e organizzato dall'Accademia Musicale Pontedera e dalla Fondazione Piaggio, il festival ha l'obiettivo di proporre alla cittadinanza un cartellone che spazi tra diversi generi musicali, come la World music, il jazz, folk, musica d'autore, rock e classica.
Si comincia quindi venerdì 4 Luglio nel piazzale del Museo Piaggio, con il concerto dei 30 Corde, duo acustico formato da Riccardo Carboncini e Andrea Leonardi, chitarre e voci in perfetto equilibrio. Un live intimo ma travolgente, che guiderà il pubblico attraverso i grandi classici della popular music degli ultimi decenni, in una serata di apertura che promette emozioni e leggerezza.
Il palco estivo del Museo proseguirà il suo viaggio musicale con altri tre appuntamenti da segnare in agenda: il 25 Luglio sarà la volta degli Acid Queen, che renderanno omaggio a Tina Turner, accompagnati dalla straordinaria voce di Celeste Di Stefano; il 1 Agosto toccherà ai Pensiero Nomade, che interpreteranno la musica dei Nomadi con la voce di Sauro Panatta; infine, il 29 Agosto, chiusura poetica con lo spettacolo "Mare, mare. La musica dell’estate" di Francesco Zerbino, in arte Zerbo. Una performance che dialoga con la mostra “Oggi sono il mare. In vacanza con Vespa”, visitabile al Museo Piaggio la sera stessa e fino al 9 Novembre.
Ma la musica e il ritmo non si fermano qui; infatti anche il giardino di Villa Crastan farà da cornice a tre appuntamenti dal respiro più internazionale e sperimentale; nel cuore industriale della città dei motori e dell'industria. L’8 Luglio si parte con il raffinato percorso sonoro del Trio Muziki: Franco Santarnecchi, Ellie Young e la voce di Titta Nesti, tra suggestioni world, jazz e classica per un'atmosfera e una serata da non perdere.
Il 30 Agosto toccherà al progetto Madaus, con la voce di Aurora Pacchi e la chitarra di David Dainelli, mentre il 18 Settembre spazio alle atmosfere più audaci con l’EOS Saxophone Ensemble e il Meissa Duo, in una performance itinerante tra sax e vibrazioni dark, in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze.
Sempre grazie alla sinergia con gli Amici della Musica, il 18 Luglio sarà anche il momento del Simmetry Duo: Andrea Di Giacomo e Alberto Vernarelli, che porteranno la magia della fisarmonica all’interno dell’Auditorium Marco Papiani dell’Accademia.
Tra gli appuntamenti più attesi, torna anche quest’anno l’evento che unisce jazz e sapori: CantinaJazz sarà protagonista il 12 Settembre con “Musica da bere e vino da ascoltare”: una serata in cui il piacere dell’ascolto si intreccia con quello della degustazione, grazie alla voce di Giacomo Riggi, il piano di Andrea Garibaldi, il contrabbasso di Nino Pellegrini, il sax di Moraldo Marcheschi e la batteria di Andrea Melani.
Non manca lo spazio per la grande musica classica, con due serate di rilievo. Il 5 Settembre si rinnova la collaborazione con il Livorno Music Festival, che porterà sul palco la Saxophone Orchestra diretta dal maestro Marco Vanni, in un suggestivo omaggio a “C’era una volta in America”. In chiusura del cartellone, il 28 Settembre al Teatro Era, arriva una nuova collaborazione con la Roma Tre Orchestra, guidata dalla direzione artistica di Valerio Vicari, che si esibirà con un ensemble d’archi e il pianoforte di Maurizio Baglini.
Da segnalare anche un evento speciale: il 20 Settembre, nell’Auditorium del Museo Piaggio, il celebre attore Francesco Montanari sarà protagonista di "La Metamorfosi" di Kafka, in una produzione firmata AidaStudio Produzioni.
"Il Museo Piaggio, Villa Crastan e gli altri luoghi simbolo della storia di Pontedera si confermano spazi ideali per accogliere un cartellone che, anno dopo anno, acquista peso e valore, contribuendo a rendere questa cornice ancora più interessante e unica. - ha dichiarato l'assessore Francesco Mori - Eppure, anche in un contesto così autorevole, ciò che emerge è la voglia di sperimentare e creare, il desiderio di proporre esperienze che raccontino qualcosa di nuovo. Là dove il contributo artistico si esprime con presenze costanti, queste stesse presenze sono sempre spinte dalla ricerca di nuovi linguaggi, espressioni creative e artistiche che sanno parlare a pubblici diversi. In questo piccolo angolo di mondo, ogni volta si ha la sensazione di essere a casa. E proprio per questo si osa, si sperimenta, si invita alla scoperta".
Un’estate da vivere a suon di musica, tra suoni d’autore, omaggi intensi e atmosfere uniche faranno di Pontedera un crocevia culturale sotto il cielo di serate d'estate da vivere e condividere.
"Abbiamo approfittato delle possibilità offerte per proporre 12 appuntamenti all’aperto; museo Piaggio, villa Crastan e tante altre sedi. Si inizia venerdì prossimo con una serata dedicata alla chitarra; per poi proseguire con tanti concerti che toccheranno generi musicali diversi e magici - Hanno dichiarato il presidente Riccardo Costagliola e il direttore artistico Luigi Nannetti - C'è tanta attesa per gli eventi estivi; ne confermiamo l’impianto e la presa che una rassegna di questo tipo ha sul territorio".