I fatti della giornata di ieri, lunedì 29 Aprile, che hanno portato all'arresto di 10 persone tra le province di Livorno e di Grosseto, accusate di sfruttamento del lavoro agricolo, hanno reso ancora più pregnante il tema del caporalato.
Che, a Pontedera, nell'ambito della manifestazione "Città delle Culture", promossa dal Comune e organizzata dal Tavolo Interculturale recentemente creato, sarà affrontato il prossimo 4 Maggio con la presentazione del libro Per ragioni di giustizia del professor Marco Omizzolo, accompagnata dalle musiche del duo pugliese Le Schiggiate, ispirate alle lotte dei lavoratori contro lo sfruttamento.
Omizzolo è un sociologo, responsabile scientifico di "In Migrazione", ricercatore Eurispes e Amnesty International Italia. Lavora da molti anni sul tema delle mafie italiane e straniere in Italia, sulle migrazioni e sulla tratta internazionale a scopo di sfruttamento lavorativo. Nel 2016 è stato animatore dello sciopero che ha portato oltre 4mila braccianti indiani a manifestare contro caporali, mafiosi e sfruttatori, mentre a Gennaio del 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica.
Le Scigghiate, invece, sono giovani musiciste pugliesi che riportano all’attenzione le forme di sfruttamento e le rivolte passate e odierne attraverso videointerviste ai testimoni, registrazioni sul campo, brani originali e canti raccolti negli anni passati dai braccianti agricoli.
L’incontro è stato organizzato dall’Associazione Senza Confini, titolare fino al gennaio scorso della Bottega di Commercio Equo e Solidale di Pontedera e che adesso continua a promuovere i temi dello sviluppo sostenibile nell’accezione integrata promossa dalle Nazioni Unite con l’Agenda 2030, e dallo Spazio Nu, Centro Interculturale per le Arti in Movimento, da tempo attivo a Pontedera. Proprio allo Spazio Nu di via Firenze si terrà l'evento, con inizio alle 18,30.