Attualità

Pubblica Assistenza, 120 anni di storia

Volontari e volontarie dell'associazione festeggiano con l'amministrazione uno storico traguardo e il Palazzo pretorio s'illumina di arancione

I membri della Pubblica Assistenza pontederese con Franconi, Cocilova e Belli

Giornata di festa per la Pubblica Assistenza di Pontedera e per tutta l'Associazione nazionale Pubbliche Assistenze, che hanno compiuto i primi 120 anni dalla fondazione. Un movimento vasto a livello nazionale, che conta oltre 500mila soci e socie, più di 900 Pubbliche Assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio nazionale.

Compreso, ovviamente, quello di Pontedera e della presidente Grazia Marchetti, che insieme ad alcuni membri dell'associazione si è recato in Comune, a Palazzo Stefanelli, per celebrare l'anniversario insieme al sindaco Matteo Franconi, alla vicesindaca Carla Cocilova e all'assessore Mattia Belli.

Anche i numeri testimoniano la portata dell'impegno dei volontari della Pubblica Assistenza: soltanto nel 2023, sono stati oltre 3.700 i trasporti sanitari e gli interventi di emergenza, mentre più di 7mila i trasporti sociali. E ancora, oltre all'attività del gruppo cinofilo e quella della nuova Diagnostica, ci sono anche gli interventi di Protezione Civile.

Per rendere omaggio all'impegno quotidiano di volontari e volontarie, inoltre, la facciata del Palazzo pretorio di Pontedera, per i prossimi giorni, sarà illuminata di arancione.