Il rendiconto di gestione del Comune, per il 2024, presenta numeri positivi. "Una vittoria in termini numerici", come l'ha definita Sonia Luca, assessora al Bilancio, che ha presentato il documento al voto del Consiglio comunale, che ha approvato a maggioranza.
"Si conferma la solidità economica e la buona gestione amministrativa del Comune - ha spiegato - anche quest'anno il bilancio si è chiuso con un risultato di amministrazione positivo a riprova di una politica finanziaria improntata all'equilibrio e alla sostenibilità. Negli ultimi anni, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia e all'aumento dei costi, l'amministrazione ha garantito la stabilità dei conti e, soprattutto, mantenuto i servizi essenziali alla cittadinanza".
"Tutto ciò di fronte ai tagli dei trasferimenti statali, che hanno ridotto le risorse dirette e indirette a disposizione degli enti locali - ha aggiunto - siamo comunque riusciti a salvaguardare la nostra autonomia finanziaria. Gli equilibri di bilancio sono stati ampiamente rispettati: per la parte corrente c'è un risultato positivo di oltre 1,4 milioni di euro, mentre per la parte in conto capitale è pari a 202mila euro. Inoltre, l'indice di tempestività dei pagamenti si attesta pienamente nei parametri".
Il risultato di amministrazione, come riportato dall'assessora, è migliorato rispetto agli ultimi anni. "Come verificato dall'organo di revisione, il risultato è migliorato dal 2022 al 2024 - ha concluso Luca - sia per il 2023, sia per lo scorso anno, chiudiamo con un avanzo libero, rispetto al disavanzo degli anni precedenti. È in crescita il fondo di cassa, indicando una gestione efficiente dei flussi finanziari, ma anche la capacità di riscossione e del recupero dell'evasione fiscale: nello specifico, registriamo un aumento di 99mila euro per l'Imu e di oltre 199mila euro per la Tari".
"Le sfide future non mancano - ha concluso - c'è una crescente sofferenza sociale, evidente in una fascia di popolazione sempre più ampia. In questo contesto, in cui le risposte dello Stato risultato tardive o inadeguate, è il territorio a farsi carico di tali esigenze: sarà fondamentale potenziare le politiche di inclusione, anche se ci sono risorse limitate. Serviranno scelte coraggiose".
Il documento, però, non ha convinto Fratelli d'Italia. "Davvero si ritiene così positivo questo risultato? - ha domandato Matteo Bagnoli, capogruppo - l'avanzo di amministrazione risulta drogato da accantonamenti e da vincoli. Soltanto 500mila euro sono rivolti agli investimenti, con appena 35mila euro di avanzo libero. Inoltre, abbiamo visto stralciare oltre 6 milioni di crediti esigibili: evidentemente, la macchina della riscossione non funziona in modo efficace".
"Non basta chiudere i conti formalmente in equilibrio: il bilancio è sano se ci sono riscossione efficacia, una gestione ordinata e trasparente e una visione strategica - ha concluso - tutto questo, nel rendiconto del 2024, manca".