Cultura

Riciclarte, scuole e aziende per l'ambiente

Il processo di riciclo in tutta la sua interezza visto dagli occhi dei giovani alunni: arte, educazione e divertimento direttamente in azienda

Torna per il terzo anno consecutivo l'iniziativa promossa dal comune di Pontedera e dalle aziende del territorio per sensibilizzare gli alunni e la cittadinanza ai temi del riciclaggio: dare una nuova vita e un nuovo scopo ai materiali di scarto, sia nella fase di lavorazione industriale, sia in progetti artistici, come le sculture dell'artista Diego Scarpellini, in mostra a Palazzo Stefanelli dal 22 Marzo al 7 Aprile.

In particolare, le classi quarte e quinte degli istituti primari del territorio pontederese sono le vere protagoniste dell'iniziativa, perché andranno a scoprire come operano le aziende che si occupano di riciclare materiali ferrosi, assistendo a tutti i processi di lavorazione per rendere il materiale di scarto riutilizzabile. Importante inoltre sottolineare che il tema del riciclaggio è vivo in moltissime forme, anche nella musica, infatti, gli alunni nel corso delle loro visite avranno anche a che fare con un tipo di arte diversa dal solito in compagnia della Junk Band, un gruppo musicale che utilizza i materiali riciclati per costruire strumenti musicali, elevando il concetto di riciclo all'ennesima potenza, andando appunto a creare musica da oggetti di recupero. 

Queste le parole di Sara Perini di EcoAcciai, una delle aziende coinvolte nel progetto: "Noi di EcoAcciai facciamo del riciclo e della sostenibilità ambientale il nostro obiettivo principale. Il materiale che arriva, sotto forma di pacchi auto bonificati, viene inviato in lavorazione per essere separato e trasformato in metalli ferrosi e non ferrosi. Attraverso questo processo, il rifiuto iniziale viene valorizzato e si trasforma in una nuova materia prima, pronta per essere reintrodotta nel ciclo produttivo, con evidenti benefici ambientali legati al riciclo. Durante la visita, i bambini potranno osservare l’intero percorso del materiale: dall’ingresso nell’impianto fino alla sua completa lavorazione, restando affascinati da questo processo, con grandi macchinari e braccia robotiche che sollevano questi grandi pacchi; è molto bello osservarli mentre si divertono a seguire questi processi e contemporaneamente vederli imparare l'importanza del riciclo".

Scultura di Diego Scarpellini

Un percorso realizzato per le scuole che vuole mettere al centro dell'attenzione il tema ambientale e far vedere, in modo pratico e divertente, come operano le aziende del settore: EcoAcciai, High Tech Aluminium e Prelios sono i principale partner industriali dell'iniziativa. Aziende che hanno a cuore il tema della lotta agli sprechi, in tutti gli ambiti, come dichiarato da Ilaria Valdiserra di Dalla Vigna eventi.

"Interesse crescente da parte dei bambini e degli insegnanti, grazie al valore ambientale e alla componente pratica e ludica delle attività proposte. Il rapporto con le aziende del territorio si dimostra positivo e prezioso ancora una volta, per il terzo anno consecutivo. - Hanno dichiarato il sindaco di Pontedera Matteo Franconi e l'assessore alla cultura Francesco Mori - Attraverso queste collaborazioni, i principi della sostenibilità vengono concretamente applicati nella didattica, offrendo esperienze formative autentiche. Questa collaborazione si rivela efficace anche in termini di gestione degli spazi e dei tempi scolastici, favorendo una maggiore consapevolezza del contesto industriale locale e del suo ruolo nel riciclo e nella tutela dell’ambiente".

Il tutto in attesa della grande festa finale, il 5 Aprile in piazza Cavour, con la Gaudats Junk Band, per tanta musica, cultura e divertimento nel cuore del centro storico di Pontedera.