Attualità

Rotary scende in campo per 65 studenti

Materiale scolastico per le famiglie più fragili: stanziati 8mila euro per la Caritas. E a sostegno della causa torna l'evento "Rotary & Friends"

La presentazione della seconda edizione dell'iniziativa di Rotary Club Pontedera

Torna per il secondo anno il progetto Libri in Cartella, che per il 2025 si allarga non solo per quanto riguarda la platea, ma anche per le donazioni fatte alle famiglie dei ragazzi e delle ragazze che, a fronte delle sempre maggiori spese scolastiche, hanno manifestato la necessità di un aiuto.

Protagonisti sono ancora una volta Rotary Club Pontedera e Caritas, sostenute da una serie di sponsor che hanno reso possibile stanziare sin da subito 8mila euro necessari per garantire a 65 studenti non più i libri scolastici, garantiti dall'apposito bando della Regione Toscana. Bensì, il materiale scolastico di ogni tipo: dall'agenda all'astuccio, passando per il porta merenda. 

Ma non è l'unica novità per la seconda edizione. "Il progetto è ulteriormente ampliato - ha spiegato Antonio Pagliazzo, presidente del Rotary Club Pontedera - oltre all'aspetto scolastico volevamo aggiungere altro, per questo al nome del progetto abbiamo aggiunto anche passioni e sogni: vogliamo garantire un sostegno per quei ragazzi che vogliono seguire attività extrascolastiche come corsi di musica o teatrali, ma anche la pratica sportiva. Un modo per promuovere l'inclusione e fare il bene della comunità".

E se le risorse sono già state stanziate e affidate a Caritas, che si è occupata di individuare e assegnare il materiale scolastico grazie alla collaborazione delle docenti, Rotary rilancia l'iniziativa "Rotary&Friends", che si terrà sabato 11 Ottobre a partire dalle 19 al Museo Piaggio. "Sarà uno spettacolo sulla storia della lirica, che spazierà da Mozart a Puccini - ha aggiunto - ci saranno la pontederese doc Maria Cioppi come soprano, ma anche il tenore Claudio Rocchi e il baritono Fabrizio Corucci. Al pianoforte, invece, il maestro Anna Cognetta e, come voce narrante, Alessandro Bargagna".

"Ringrazio sinceramente per questa iniziativa - ha commentato Carla Cocilova, vicesindaca con la delega alle Politiche sociali - è utile non solo perché avvia processi solidali concretamente rispondenti alle esigenze della comunità, ma anche perché contrasta la povertà educativa, spesso legata a quella materiale e in crescita nel nostro Paese. Garantire il diritto allo studio significa anche garantire strumenti e mezzi di qualità per chi non ne avrebbe la possibilità".

"Rotary convoglia le migliore energie del territorio per una causa delicata e sensibile - ha concluso l'assessore Alessandro Puccinelli - con il Club abbiamo un ottimo rapporto come amministrazione e, spero, che un'iniziativa di questo tipo possa con il tempo consolidarsi e diventare un appuntamento tradizionale".