Attualità

Sandro Mazzinghi, da San Siro al teatro Era

Il 27 maggio sarà celebrata la conquista del titolo mondiale del pontaderese più famoso nel mondo.

Sandro Mazzinghi vs Ki Soo Kim 26/05/1968 WBC/WBA light Middleweight Title

"Pensate un po' - ha detto Riccardo Minuti, autore di un nuovo libro molto 'pontaderese' su Sandro Mazzinghi e il mondo del pugilato di mezzo secolo fa, quando la boxe piaceva almeno come il calcio -  se Messi o Cristiano Ronaldo fossero nati a Pontedera... 

Ebbene, con Sandro la nostra Pontedera diventò cinquant'anni famosa nel mondo. Era il '68, il mitico ' ma sui muri della Piaggio, oltre a alle scritte e slogan politico sociali, ce n'era anche una che gridava 'diceva forza Sandro'. Il 26 maggio del 1968 Alessandro-Sandro Mazzinghi, nato in Belladimai un tempo gran caseggiato popolare distrutto dai bombardamenti e oggi giardino che sale verso l'Arno, battè il coreamo Ki Soo Kim allo stadio di Milano strapieno di 62 mila spettatori. 

E il prossimo 27 maggio, al teatro Era, quell'impresa del pontaderese più conosciuto nel mondo, senza paragoni col presidente della Repubblica Giovanni Gronchi o magari l'inventore della Vespa, Corradino d'Ascanio, quell'impresa sarà rievocata con la presentazione del libro di Minuti - 500 pagine e quasi mille foto alcune delle quali inedite, Tagete edizioni -  e con testimonianze, letture artistiche, canti, spettacolo e il filmato sull'incontro mondiale di San Siro. 

L'iniziativa è stata presentata dal sindaco Simone Millozzi, assessore allo sport Matteo Franconi, l'autore Riccardo Minuti, l'editore Michele Quirici e uno dei figli di Sandro, Davide Mazzinghi. La famiglia Mazzinghi ha infatti aderito a questa iniziativa e l'ha supportata, così come l'amministrazione comunale.