Onda lunga fiorentina su Pontedera. E no, non perché, come avvenuto a Calci e Fauglia, i sindaci sono stati eletti in Consiglio regionale o nominati in Giunta. Ma perché, dopo l'annuncio di Eugenio Giani sulla ripartizione delle deleghe, il domino innescato ha coinvolto anche la città della Vespa, dove negli ultimi giorni c'è stata una mezza rivoluzione.
La neo nominata assessora regionale Cristina Manetti, infatti, per le proprie deleghe ha scelto di farsi affiancare da Sonia Luca, alla quale è stato offerto l'incarico di capo segreteria. Un incarico che, se da un lato è un riconoscimento per Pontedera, dall'altro scompagina un'altra Giunta, quella del sindaco Matteo Franconi.
"Quella dell'assessora Cristina Manetti di chiamare Sonia Luca nella sua segreteria è una scelta che premia una donna intelligente e una amministratrice competente - ha commentato Franconi - ma che riconosce anche il lavoro politico e amministrativo che stiamo portando avanti a Pontedera. Accolgo con soddisfazione e gratitudine questo passaggio che giudico in generale fecondo per il progetto di Toscana premiato dagli elettori e in particolare utile a rafforzare la collaborazione tra la Regione e la città di Pontedera"
"Il lato doloroso di questa vicenda è che perdiamo l'appassionata determinazione di un'assessora come Sonia Luca che, in questi anni, ha dato un contributo importante e qualificato alla squadra di governo e all'amministrazione comunale - ha ammesso - con le forze politiche e civiche della maggioranza ci prenderemo un po' di tempo per valutare il profilo più idoneo per reintegrare la Giunta".
Per il momento, dunque, nessun nuovo ingresso, ma una redistribuzione di deleghe tra la vicesindaca Carla Cocilova e l'assessore Alessandro Puccinelli. "A loro ho chiesto uno sforzo e un impegno supplementare e li ringrazio per la disponibilità - ha specificato - auguro a Sonia di poter mettere al servizio di questa nuova avventura quell'entusiasmo contagioso e quella correttezza garbata che hanno caratterizzato il bellissimo percorso fatto insieme".
"Desidero esprimere la mia profonda gratitudine per gli anni di lavoro trascorsi in Giunta, caratterizzati da un impegno condiviso, da importanti risultati amministrativi e da una partecipazione civica sempre viva - ha detto Luca - è stato un privilegio operare al servizio della cittài. La decisione nasce dall’esigenza di intraprendere un nuovo percorso professionale, mantenendo però saldo il mio legame con Pontedera".
"Alla luce delle recenti vicende che hanno interessato la nostra comunità in occasione delle ultime elezioni regionali, ritengo che l’opportunità di assumere un incarico di rilievo all’interno dell’assessorato regionale rappresenti un riconoscimento per la città nel suo insieme - ha concluso - continuerò pertanto a contribuire alla vita civica, sostenendo iniziative e progetti orientati alla crescita inclusiva, innovativa e solidale del nostro territorio. Ringrazio tutti coloro che hanno condiviso con me questo cammino, per avermi insegnato ogni giorno qualcosa di prezioso. Pontedera è una città che cresce perché la sua comunità non smette mai di partecipare, proporre, immaginare".