Un futuro distopico dove un potere forte e bugiardo ha relegato le persone in un piccolo mondo incolore e artificiale, privandole della loro naturalità, negando loro la memoria e perfino il piacere della musica.
Questo il racconto di “Pochi grammi di coraggio” l’atto unico andato in scena al Teatro Era davanti ad oltre 400 persone. Il testo di Silvia Nanni non è di immediata comprensione perchè l’autrice ha creato personaggi che acquistano piano piano consapevolezza dello stato di ignoranza e di sudditanza in cui sono tenuti dal potere e cominciano un processo di contestazione in nome di un passato naturale e più autentico che alcuni, per fortuna, ricordano: “gli indietristi”, rievocatori e sognatori di un mondo naturale e pacifico che esisteva prima che una catastrofe ambientale e politica riducesse tutto ad artificialità e ignoranza. Non si tratta di una vera rivolta ma di una forma di resistenza tra amici che il potere cerca di reprimere con l’uso della menzogna e della forza.
Un testo che voleva far riflettere e che ha stimolato discussione tra gli spettatori. Un testo che il regista Claudio Benvenuti, alla terza esperienza con UTeL, è riuscito, con grande coraggio, a far interpretare ad attori non professionisti. Donne e uomini che hanno recitato, nessuno escluso, senza alcuna indecisione con una presenza scenica che comunicava emozioni forti e diverse ad ogni battuta. Sedici persone che hanno fatto teatro non come semplice intrattenimento ma come strumento di riflessione sociale e politica nella linea tracciata dalle idee di Bertold Brecht.
Bene fa l’Utel a sostenere questa attività e ben vengano, come ha detto la presidente Elena Pardocchi, altre persone a stimolarci per costituire altri gruppi di teatro e quanto altro serva a stare insieme per socializzare e condividere le proprie esperienze con tutti i nostri soci.
“Pochi grammi di coraggio” Personaggi e interpreti
Indietrista n. 1 Alex Laura Dal Poggetto
Indietrista n. 2 Damien Bruno Luschi
Presidente Katia Arrighi
Capo delle Guardie Tiziana Lazzereschi
Guardia n. 1 Gianna Moggia
Guardia n. 2 Patrizia Biasci
Diletta Patrizia Ricci
Livia Simonetta Gemignani
Dottoressa Elena Degl’Innocenti
Marcello Alberto Albero
Gaia Elena Franchi
Liliana Elena Degl’Innocenti
Donna della Memoria n. 1 Manuela Falorni
Donna della Memoria n. 2 Carla Piampiani
Donna della Memoria n. 3 Anna Maria Caturegli
Donna della Memoria n. 4 Elena Cerri
Gordon Fabio Fisoni
______________
Regia Claudio Benvenuti
Testi Silvia Nanni
______________
Luci a cura del Teatro Era
Suono a cura di Bufalini