Dagli Ecodays di Maggio dello scorso anno a una settimana di laboratori, spettacoli, letture, presentazioni di libri, ecomerende e, infine, un Ecoincontro veramente speciale. Per Ecofor Fiabe, la rassegna organizzata da Ecofor Spa e dedicata ai racconti per i più piccoli dedicati all'ambiente e alla tutela del territorio, quella tra il 10 e il 15 Febbraio, tra ben quattro comuni della Valdera, sarà una vera e propria prova generale per un format nuovo. Che, appunto, si concluderà con un appuntamento da ricordare: l'incontro con lo scrittore e docente francese Daniel Pennac.
I comuni coinvolti dalla rassegna, appunto, saranno quattro: Pontedera, Ponsacco, Calcinaia e Casciana Terme-Lari, nei quali per una settimana si terranno iniziative di ogni tipo volte, appunto, a sensibilizzare bambini e bambine sui temi ambientali.
"Ecofor Fiabe fa parte di un calendario più ricco organizzato da Ecofor e che, nel 2025, ha trovato una propria dimensione specifica grazie anche alla direzione artistica di Francesco Niccolini, scrittore e drammaturgo vincitore del concorso Ecofor Libri dello scorso anno - ha detto Antonio Pasquinucci, presidente dell'azienda pontederese - le coordinate, al solito, sono due: il coinvolgimento del territorio, tramite istituzioni e associazioni e la partecipazione dei giovani, perché siamo convinti che in questo modo si possano innescare delle dinamiche virtuose per tutta la comunità".
Le ambizioni della rassegna
"Non avrei immaginato che, dopo poco più di sei mesi dagli Ecodays, ci saremmo trovati a presentare un progetto di questo genere - ha commentato Niccolini - il nostro obiettivo? Vogliamo provare a salvare questo pianeta, che la nostra generazione ha fatto di tutto per umiliare: rischiamo di lasciare un mondo devastato ai bambini. Non sono ottimista per natura, ma dobbiamo provarci e convincerci che ci siano ancora delle speranze: tramite i linguaggi di questo festival, che parlerà anche a docenti, attori e a tutta la cittadinanza, vogliamo dare occasioni per riflettere".
Una su tutte, appunto, quella con la partecipazione di Pennac e della giornalista Laura Montanari, già vicecaporedattrice della redazione toscana di Repubblica e, per 25 anni, collaboratrice anche per D e Il Venerdì, in programma sabato 15 Febbraio al Teatro Odeon di Ponsacco alle 18,30. "Non chiederemo tanto a Pennac di raccontarci del suo ultimo libro, Il mio assassino - ha detto Niccolini - quanto, invece, possa fare una persona così nota e ascoltata per aiutarci in questo percorso di sensibilizzazione e cura".
"Credo sia una grande opportunità per continuare a lavorare a un'ecosistema della cultura sul territorio - ha detto Francesco Mori, assessore alla Cultura di Pontedera - la rassegna è fatta di teatro, territori diversi, scuole, cittadinanza e biblioteche, soprattutto quella di Pontedera, capofila della rete Bibliolandia. Guardiamo con ottimismo e speranza a questi incontri: è una responsabilità che ci prendiamo nei confronti dei più piccoli".
Spettacoli e laboratori
Nel programma, interamente disponibile sul sito degli Ecodays, sono previsti appunto spettacoli teatrali adatti ai bambini delle elementari, come Storia d'amore e alberi con Simona Gambaro e Il piccolo Aron e il signore del bosco, con Sara Galli. Quindi, per i ragazzi delle superiori e gli adulti, ci saranno Alta velocità con Mila Boeri, Paolo dei lupi con Francesca Camilla d'Amico e Goccia dopo goccia con Sandro Fabiani.
Per quanto riguarda i laboratori, invece, ci sarà quello di visione degli spettacoli di Silvia Colle, mentre Elena Colombo ed Erika Boschetti terranno un laboratorio di teatro botanico.
"Per la nostra biblioteca questa è l'occasione per continuare il rapporto con le scuole - ha detto Francesca Pepi, coordinatrice della rete Bibliolandia e della Gronchi - inoltre, questa rassegna ci aiuta a far sì che il nostro impegno non resti chiuso in una torre d'avorio, ma sì diffonda".
Non solo Pontedera
Come detto, non sarà soltanto Pontedera il centro delle iniziative. "Teniamo alta l'attenzione su una tematica fondamentale, anche in sinergia con le associazioni che puntano molto sul rispetto dell'ambiente - ha detto Alessandra Dal Canto, assessora del Comune di Casciana Terme-Lari - partire dai bambini è una scommessa che dobbiamo fare e mi auguro che questa iniziativa abbia successo".
"È un grande piacere per aderire a questa iniziativa e siamo onorati di poter ospitare Daniel Pennac - ha detto Chiara Calderani, assessora del Comune di Ponsacco - sono sicura che iniziative come questa possano gettare dei piccoli semi per i ragazzi, che sono sicura che raccoglieranno".
"È importante fare rete tra comuni e collaborare su questi temi - ha concluso Flavio Tani, vicesindaco di Calcinaia - sull'ambiente occorre lavorare a 360 gradi: questo è un pezzo di un grande puzzle e un modo per arrivare ai genitori attraverso i più piccoli".