Proposte di project financing per la concessione del servizio di gestione, manutenzione, efficientamento energetico e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione con la predisposizione a servizi di smart cities. Non è fantascienza, ma l'ambiziosa operazione pensata dal Comune per portare l'intera città a led.
Il progetto comunale, in sostanza, punta a sostituire gli attuali 6316 punti luce, 320 plafoniere nei sottopassi e 727 faretti e proiettori vari per un costo di 930mila euro l’anno. L'amministrazione comunale sta sperimentando 335 punti luce a led in viale Piaggio, viale IV Novembre, via del Gasperi, via Pacinotti, viale Italia, via Indipendenza, via Pisana, via Venezia e via dei Salici.
"L'obiettivo - ha annunciato l'assessore ai lavori pubblici Matteo Franconi - è portare tutta la città a led dal 2018. Le strade cambiano illuminazione e andranno tutte trasformate a led, ci sono anche i monumenti artistici da valorizzare come le mura di Montecastello".
Così facendo, l’amministrazione punta a ridurre i costi della pubblica illuminazione e il bando preliminare al project financing serve per individuare un soggetto interessato a gestire e mantenere la rete di pubblica illuminazione, oltre che realizzare investimenti in interventi e progetti di efficientamento energetico, riduzione dei consumi e predisporre o attivare servizi di smart cities, almeno quelli relativi a rete wifi e videosorveglianza nei punti sensibili.
"Le proposte, per individuare il promotore - si legge nel testo del bando -, saranno valutate da un’apposita commissione tenendo conto dei criteri individuati nel bando stesso secondo i principi di trasparenza e non discriminazione. Il progetto realizzato sarà poi oggetto di una procedura di gara per la realizzazione di un project financing".